
Piancastagnaio. Nella rocca medievale sul Monte Amiata si fanno mostre d’arte contemporanea (il curatore è giovanissimo)
13 Novembre 2025
Il nazista e lo psichiatra
14 Novembre 2025
Geopolitica e sicurezza globale
Il fronte della sicurezza informatica registra un aumento della pressione: Microsoft ha rilasciato il suo aggiornamento mensile di novembre 2025, correggendo 63 vulnerabilità, di cui 5 critiche. (Fonte: Tenable, 11/2025) Questo segnala che, anche in uno scenario meno “caldo” sul piano militare, la dimensione cibernetica e ibrida resta centrale per le strategie di difesa e resilienza.
Intanto si apre il COP30 a Belém (Brasile, 10-21 novembre), appuntamento che intreccia clima, risorse e sicurezza globale. (Fonte: ONU – COP30)
Economia e finanza strategica
L’Italia cresce lentamente: secondo ISTAT (+0,7 % consumi privati 2025) e OECD, la stagnazione dei salari è un fattore strutturale di divario intergenerazionale. ([Fonte: ISTAT, OECD]) Il rapporto BNP Paribas indica un rallentamento del PIL e un miglioramento solo parziale dei conti pubblici, con produttività e investimenti ancora deboli. ([Fonte: BNP Paribas Economic Research, 09/2025])
Transizione ecologica, energia e tecnologie
La povertà energetica è in aumento per effetto dei bassi redditi e della scarsa efficienza infrastrutturale. Sul versante digitale, la cyber-resilienza diventa infrastruttura strategica per PA e imprese, richiedendo piani di formazione e audit tecnologici locali. ([Fonte: Eunews, ENEA])
Politica e società (Italia/UE)
Più della metà degli italiani esprime sfiducia sull’economia nazionale. L’assenza di un salario minimo universale e la persistenza di forme contrattuali instabili accrescono le disuguaglianze e la tensione sociale. Sindacati e movimenti si preparano a nuove mobilitazioni sul tema del lavoro povero e del caro-vita. ([Fonte: Eurispes, CGIL, Censis])
Cultura, media e idee
La crisi salariale e il disincanto sociale alimentano narrazioni critiche nel dibattito culturale: il lavoro come luogo di significato e non solo di sopravvivenza. La riflessione fenomenologica di Jean-Luc Marion sul “donarsi del senso” offre una chiave per ripensare valore e dignità nell’epoca della transizione.
Agenda (prossime scadenze macro e policy windows)
– COP30 (Belem, 10-21 novembre).
– Legge di bilancio e riforma fiscale in discussione.
– Apertura bandi PNRR per digitalizzazione e transizione energetica (Q4 2025).
– Prossime mobilitazioni sindacali su salari e contratti.
Toscana & Amiata
La stagnazione dei consumi incide su turismo e servizi. Nell’Amiata, le imprese dovranno puntare su qualità e innovazione sostenibile, valorizzando geotermia e filiere locali come motori di resilienza. Occasione concreta: utilizzare i fondi PNRR e regionali per riqualificare strutture energetiche e turistiche.
Visione strategica / Checklist operativa
– Integrare la cyber-resilienza nei piani PA (local e regionale).
– Audit energetici e investimenti in efficienza per le PMI.
– Rafforzare il monitoraggio sociale (Osservatorio Siena Sociale) su salari e bollette.
– Sviluppare turismo esperienziale e digitale nell’Amiata.
– Candidare progetti territoriali ai bandi UE/PNRR per digitalizzazione e energia.
Fonti e metodologia
ISTAT (06/2025); OECD Employment Outlook (07/2025); BNP Paribas Economic Research (09/2025); Eunews (09/2025); Eurispes Rapporto Italia (10/2025); Banca d’Italia Bollettino Economico n. 2/2025.





