
Van Halen – Jump
8 Ottobre 2025
Siena – Finalmente una notizia che scuote la città: Siena è isolata. Non lo sapevamo, nessuno se n’era accorto, e per fortuna è arrivata Giordana Giordini a ricordarcelo, con voce ferma e toni accesi: “Siena è una delle città più isolate d’Italia”.
La rivelazione è giunta durante Battaglia Elettorale, il podcast che da giorni infiamma le radio degli addetti ai lavori, mentre il resto della popolazione cerca ancora parcheggio in via Fiorentina.
Giordini, imprenditrice e prossima presidente di Confindustria Toscana Sud, ha parlato come chi scopre un segreto di Stato: “Non avere collegamenti veloci significa costi più alti, meno competitività e meno attrattività per gli investitori”.
Un concetto rivoluzionario, che a Palazzo Pubblico stanno ancora cercando di decifrare, forse pensando che “collegamenti veloci” si riferisca ai messaggi WhatsApp che arrivano in ritardo nelle valli del Chianti.
Tra le priorità indicate da Giordini – infrastrutture, credito, formazione – quella delle strade è risuonata come un grido d’amore: “Bisogna modernizzare i collegamenti, soprattutto quelli stradali, e concludere i cantieri aperti”.
C’è chi giura di aver sentito la Siena-Grosseto arrossire fino a Paganico.
Poi, la svolta poetica: “Senza competenze non c’è futuro”.
Una frase che, se incisa sulla facciata dell’Università, potrebbe valere da sola un corso di aggiornamento permanente.
Ma il vero colpo di teatro arriva sul finale, quando Giordini invoca “un ponte tra ricerca e impresa”.
Siena, che i ponti li ha sempre visti più sul fronte bancario che su quello fisico, potrebbe finalmente scoprire il gusto dell’attraversamento.
Chissà, magari da un laboratorio dell’Università a una startup in Val di Paglia. A piedi, naturalmente.
La galleria è chiusa.