
La croce e l’àncora, il segno diventa ormeggio Una traccia netta che attraversa le Contrade
13 Agosto 2025
Fonti di Voltaia – Piancastagnaio (SI)
28–31 agosto 2025 • ore 21:15
Ingresso libero
Il Fonti Jazz Festival è molto più di una rassegna musicale: è un incontro tra luoghi, persone e linguaggi, un intreccio di storie e sonorità che, per quattro serate d’estate, trasforma le Fonti di Voltaia in un teatro sotto le stelle.
Dal 28 al 31 agosto 2025, grandi nomi del jazz internazionale e protagonisti della scena italiana si ritroveranno a Piancastagnaio per dar vita a concerti unici, in cui l’improvvisazione incontra la melodia, il virtuosismo si unisce alla poesia e la musica diventa racconto.
Giovedì 28 agosto – GLENN FERRIS ITALIAN QUINTET
Il festival si apre con una leggenda vivente del jazz: Glenn Ferris, trombonista californiano che ha scritto pagine memorabili della musica contemporanea. La sua carriera, segnata da collaborazioni con giganti come Frank Zappa, Stevie Wonder, James Taylor e Billy Cobham, è un esempio di come il jazz possa muoversi liberamente tra generi, culture e continenti.
Sul palco di Piancastagnaio, Ferris dialogherà con un quintetto tutto italiano composto da musicisti di straordinaria esperienza e sensibilità: Mirco Mariottini (clarinetto e clarinetto basso), Giulio Stracciati (chitarra elettrica), Franco Fabbrini (basso elettrico e contrabbasso) e Paolo Corsi (batteria).
Sarà una serata densa di energia, dove il calore del trombone di Ferris incontrerà la creatività italiana in un concerto capace di fondere groove, lirismo e libertà espressiva.
Venerdì 29 agosto – MAGALÌ SARE & MANEL FORTIÀ – Re-Tornar
Un viaggio sonoro che intreccia jazz, folk mediterraneo e cantautorato, con la voce limpida e magnetica di Magalì Sare e il contrabbasso narrativo di Manel Fortià. “Re-Tornar” è un ritorno alle radici, ma anche una ripartenza, in cui ogni nota diventa un piccolo racconto intimo.
Sabato 30 agosto – MIRABASSI & ZANCHINI DUO
Il clarinetto poetico di Gabriele Mirabassi e la fisarmonica imprevedibile di Simone Zanchini si incontrano in un dialogo senza confini. Virtuosismo, improvvisazione e ironia si intrecciano in un concerto che dimostra come il jazz possa essere, allo stesso tempo, colto e popolare, rigoroso e giocoso.
Domenica 31 agosto – MORE MORRICONE
Il gran finale è un omaggio al genio di Ennio Morricone, un nome che ha plasmato l’immaginario sonoro del Novecento.
Con Giovanni Ceccarelli al pianoforte e Ferruccio Spinetti al contrabbasso – due musicisti di raffinata sensibilità – e la voce intensa di Cristina Renzetti come ospite speciale, “More Morricone” è un concerto che va oltre la semplice celebrazione.
Le melodie immortali del Maestro – da C’era una volta il West a Nuovo Cinema Paradiso – vengono rilette attraverso il prisma del jazz, rivelando nuove sfumature emotive: improvvisazioni che dialogano con la memoria, armonie che aprono paesaggi sonori inediti. Sarà una serata capace di commuovere, sorprendere e far rivivere, con occhi e orecchie nuove, un patrimonio musicale universale.
🎵 Direzione artistica: Associazione Culturale Contro(il)Tempo
💡 Suoni e luci: Trappola Acustica
🎨 Progetto grafico e immagini: Michele Scalacci
📍 Promosso dal Comune di Piancastagnaio – Assessorato alla Cultura (Pierluigi Piccini)
📩 fontijazzfestival@gmail.com
📷 IG: @fontijazzfestival
📱 WhatsApp: 347 4698861