
La sfida del capitalismo tricolore nel segno di piazzetta Cuccia
29 Aprile 2025
Scacco di Mediobanca: l’offerta su Banca Generali complica i piani di Mps
30 Aprile 2025Interventi Assistiti con gli Animali: esperienze, conoscenze e prospettive di una relazione che cura
Nel rapporto tra uomo e cavallo si custodisce un’antica alleanza, oggi riscoperta come risorsa preziosa nei percorsi educativi, riabilitativi e terapeutici. Il convegno “Il Cavallo e la Cura” nasce per approfondire il valore degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), con particolare attenzione alla figura del cavallo come mediatore relazionale e co-terapeuta.
Professionisti da tutta Italia – psicologi, terapisti, veterinari, educatori – porteranno le loro esperienze, mostrando come la relazione con il cavallo favorisca lo sviluppo affettivo, motorio e relazionale, soprattutto nei soggetti più fragili. Accanto alle pratiche cliniche e educative, ampio spazio sarà dedicato al quadro normativo nazionale e all’etologia del cavallo, per un approccio che tenga insieme competenze tecniche e rispetto per l’animale.
Elemento centrale del convegno è anche il ruolo delle reti locali: sono gli enti pubblici, le ASL, le associazioni e i Comuni a rendere possibile la realizzazione di progetti stabili, sostenibili, capaci di generare benessere e inclusione a livello territoriale. È grazie a queste alleanze che la cura diventa esperienza diffusa e accessibile.
Il convegno si chiude con le riflessioni delle istituzioni promotrici, che riconoscono negli IAA non solo un’opportunità terapeutica, ma un modello di welfare innovativo, fondato sulla relazione, sulla prossimità e sulla collaborazione tra enti locali, comunità e professionisti.
Un passo, quello del cavallo, che ci ricorda che la cura ha bisogno di tempo, fiducia e ascolto. E che, proprio per questo, può generare trasformazione.