piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Home
  • Blog
  • Cultura
  • Internazionale
  • Siena
  • Economia
  • Musica
  • Politica
  • Società
  • I miei articoli
✕

Il dominio dei robot

  • Home
  • Blog
  • Cultura
  • Il dominio dei robot
Il futuro senza lavoro
22 Luglio 2022
Un editore prezioso mi iniziò agli anarchici: gente che lottava per la bontà
22 Luglio 2022
Mostra tutto

Il dominio dei robot

Martin Ford

Come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’economia, la politica e la nostra vita

Sono tra noi. Forse non avranno le fisionomie umanoidi sognate da Asimov o le inquietanti capacità rigenerative dei cyborg di Terminator, e nemmeno la volontà di potenza delle macchine di Matrix, ma i robot sono oggi una realtà: l’innovazione tecnologica ci ha permesso di costruire automobili senza conducente, app che traducono segni incomprensibili in frasi di senso compiuto, abitazioni che accendono luci e riscaldamento a nostro comando. E questo è niente in confronto alle rivoluzioni che altri dispositivi, ancora più sofisticati, stanno mettendo in atto. Martin Ford ci guida all’interno delle implicazioni presenti e future dell’evoluzione dell’intelligenza artificiale: dalla completa automazione di ristoranti e supermercati alla fabbricazione di armi capaci di uccidere senza intervento umano; dai robot disinfettanti in grado di eliminare ogni batterio da una camera d’ospedale agli algoritmi impiegati nella selezione del personale (che hanno imparato da noi a discriminare in base a genere ed etnia); dalle scoperte in ambito chimico, sanitario ed energetico rese possibili dal deep learning ai raffinati sistemi di riconoscimento facciale utilizzabili dai governi per identificare gli oppositori politici; fino alla chimera dell’AGI, l’«intelligenza artificiale generale» che, se realizzata, permetterebbe a una macchina di comunicare, ragionare e concepire idee al livello di un essere umano o addirittura superiore. Il dominio dei robot è un’affascinante narrazione scientifica che, alternando esperienze personali dell’autore, interviste a specialisti del settore e i dati delle più recenti ricerche, ci rivela il panorama delle trasformazioni economiche e sociali che affronteremo nei prossimi anni. Una riflessione illuminante, per capire se quello che abbiamo davanti è l’inizio di una nuova era o la fine della nostra. Un viaggio tra le promesse e le minacce dell’intelligenza artificiale per comprendere quale futuro i robot hanno in serbo per noi. «Nessuno che abbia a cuore la dignità umana si può permettere di ignorare questo libro.» Jaron Lanier «Martin Ford ci rivela come le fauci dell’automazione minaccino già adesso anche i lavori più qualificati. Una cronaca brillante degli effetti della robotizzazione.» The New York Times Traduzione di Alessandro Vezzoli

Martin Ford

Martin Ford, fondatore di un’azienda di software con sede nella Silicon Valley, scrive di tecnologia e automazione per diverse riviste, tra cui The New York Times, Fortune, Forbes, The Guardian, Financial Times, oltre a tenere conferenze sull’argomento in tutto il mondo. Il Saggiatore ha pubblicato Il futuro senza lavoro (2017).

Share
Pierluigi Piccini
Pierluigi Piccini

Post correlato

2 Febbraio 2023

Non si può essere populisti per sempre


Leggi altro
2 Febbraio 2023

Why is this demon sprouting serpents?


Leggi altro
2 Febbraio 2023

Letter in support of Vkhutemas: Laboratory of the Avant-garde, 1920–1930 at the Cooper Union


Leggi altro
2 Febbraio 2023

February 2023


Leggi altro
✕

CATEGORIE

  • Africa
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • America Latina
  • Architettura
  • Arte
  • Asia
  • Beni culturali
  • Chiesa
  • cina
  • Cittadina
  • Commenti
  • Comune
  • Comuni del senese
  • Cultura
  • Economia
  • Europa
  • FILM
  • Filosofia
  • giustizia
  • Governo
  • Guerre
  • I miei articoli
  • immigrazione
  • Internazionale
  • Italia
  • Lavoro
  • Letteratura
  • Lettere
  • Medicina
  • moda
  • Mps
  • Musica
  • Opinione
  • Pedagogia
  • PHOTO
  • Politica
  • Provincia senese
  • Regione
  • Religioni
  • Russia
  • Sanità
  • Scuola
  • Senza categoria
  • Siena
  • Società
  • sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Teologia
  • Turismo
  • Università
  • Urbanistica
  • USA

Ultime notizie

  • La città: “un posto ci deve essere per tutti”
    2 Febbraio 2023
  • 𝗔 𝗘𝗠𝗔𝗡𝗨𝗘𝗟𝗘 𝗠𝗢𝗡𝗧𝗢𝗠𝗢𝗟𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗗𝗜 I𝗠𝗣𝗔𝗥𝗔𝗥𝗘 𝗗𝗔𝗜 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔𝗗𝗜𝗡𝗜, 𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀’ 𝐍𝐎𝐍 𝐄’ 𝐔𝐍’𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐃𝐀
    2 Febbraio 2023
  • La candidata e l’assistente
    2 Febbraio 2023
  • Comune, autogol in Fondazione
    2 Febbraio 2023
  • Gotti: giusto il tempo della campagna elettorale
    2 Febbraio 2023
  • Parole ambigue
    2 Febbraio 2023

ADVERT

SIGN UP FOR
NEWSLETTER

Aenean ligula nibh, mole stie id viverra a, dapibus ante lobortis

Subscribe
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Africa
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • America Latina
  • Architettura
  • Arte
  • Asia
  • Beni culturali
  • Chiesa
  • cina
  • Cittadina
  • Commenti
  • Comune
  • Comuni del senese
  • Cultura
  • Economia
  • Europa
  • FILM
  • Filosofia
  • giustizia
  • Governo
  • Guerre
  • I miei articoli
  • immigrazione
  • Internazionale
  • Italia
  • Lavoro
  • Letteratura
  • Lettere
  • Medicina
  • moda
  • Mps
  • Musica
  • Opinione
  • Pedagogia
  • PHOTO
  • Politica
  • Provincia senese
  • Regione
  • Religioni
  • Russia
  • Sanità
  • Scuola
  • Senza categoria
  • Siena
  • Società
  • sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Teologia
  • Turismo
  • Università
  • Urbanistica
  • USA

Ultimi post

  • La città: “un posto ci deve essere per tutti”
    2 Febbraio 2023
  • 𝗔 𝗘𝗠𝗔𝗡𝗨𝗘𝗟𝗘 𝗠𝗢𝗡𝗧𝗢𝗠𝗢𝗟𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢 𝗗𝗜 I𝗠𝗣𝗔𝗥𝗔𝗥𝗘 𝗗𝗔𝗜 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔𝗗𝗜𝗡𝗜, 𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀’ 𝐍𝐎𝐍 𝐄’ 𝐔𝐍’𝐀𝐙𝐈𝐄𝐍𝐃𝐀
    2 Febbraio 2023
  • La candidata e l’assistente
    2 Febbraio 2023
  • Comune, autogol in Fondazione
    2 Febbraio 2023
© 2022 Pierluigi Piccini BLOG by Hab Solution | All Rights Reserved |