
La verità sul Monte: il miracolo tradito e l’unica vera privatizzazione
4 Ottobre 2025
Rassegna stampa culturale, 5 ottobre 2025
5 Ottobre 2025
Piancastagnaio
Lo storico palazzo Bourbon del Monte, che svetta sul paese di Piancastagnaio, si avvia verso un graduale recupero e, in previsione dell’allestimento del cantiere, proprio in questi giorni è stato chiuso e reso inagibile al transito e alle visite dei cittadini. Durante l’ultimo consiglio comunale è stato approvato il piano di indirizzo, illustrato dall’assessore competente Pierluigi Piccini, “non un atto ordinario – ha dichiarato – ma un passaggio che deve unire l’intero Consiglio Comunale e, più in generale, la nostra comunità”. Non un progetto di parte, ma un progetto che appartiene a tutta Piancastagnaio. Non un edificio da mettere solo in sicurezza, ma un simbolo, un retaggio prezioso della storia e della civiltà del popolo pianese, da trasformare “nel cuore vivo del nostro centro storico”. Il progetto prevede infatti la realizzazione di un Museo Civico, che raccolga innanzi tutto il vasto patrimonio artistico e documentale di Piancastagnaio, che oggi si trova per lo più disseminato in più luoghi. Un Museo vivo, però, con funzione polivalente, in grado “di ospitare cultura, ricerca, servizi per i cittadini e momenti di vita comunitaria”.
Il progetto prevede inoltre un modello di gestione, che oltre a garantire qualità culturale, non gravi eccessivamente sul bilancio comunale. È stata pertanto accolta la proposta della minoranza di costituire una “consulta comunale aperta”, formata da cittadini, associazioni, tecnici, consiglieri di maggioranza e di minoranza.
Intanto partono i primi lavori con i 390.000 euro già stanziati. Serviranno ad alleggerire la struttura, circa il 90% dell’edificio. Un intervento molto delicato, soprattutto per le parti più esposte verso valle, prive di un ancoraggio diretto nella roccia. Seguirà la fase di completamento delle indagini e dei rilievi, di fondamentale importanza ai fini di una progettualità di restauro serio e duraturo.
Mariella Baccheschi