
PIANCASTAGNAIO DIVENTA LABORATORIO EUROPEO DI INNOVAZIONE ENERGETICA: PROSEGUONO I LAVORI PER L’IMPIANTO DI CATTURA CO₂ DI NIPPON GASES
22 Settembre 2025
Riconoscere la Palestina, non rinviare all’infinito
23 Settembre 2025
Geopolitica, Politica, Editoriale, Toscana & Amiata – 23 settembre 2025
Geopolitica
La guerra a Gaza resta il tema centrale: Francia, UK, Canada e Australia riconoscono lo Stato Palestinese, aumentando la pressione internazionale su Israele.
A Gaza l’esercito israeliano ordina l’evacuazione di un ospedale, spostando i feriti a Khan Yunis.
L’Italia è divisa: governo cauto, ma sindacati e società civile spingono per una posizione netta e per lo stop al transito di armi.
Le piazze europee chiedono pace, mentre l’UE valuta nuove iniziative diplomatiche.
Politica internazionale e nazionale
In Europa cresce il fronte per la de-escalation, ma i governi faticano a trovare un accordo su sanzioni e tregua.
Negli USA rischio di shutdown: Congresso e Casa Bianca trattano per evitare il blocco.
In Italia si moltiplicano scioperi e proteste legate al conflitto e ai temi sociali.
La crescita economica resta stabile (+0,6%), ma pesa l’incertezza geopolitica.
Editoriale
La pace non è solo cessare il fuoco: è giustizia sociale, diritti umani e futuro sostenibile.
L’Italia non può restare neutrale: deve chiedere trasparenza sui flussi di armi e investire in cooperazione e diplomazia.
La sicurezza non è fatta di muri, ma di lavoro, educazione e transizione ecologica.
Serve una politica estera che metta le persone al centro.
Toscana & Amiata
A Piancastagnaio proseguono i lavori per l’impianto di cattura CO₂ di Nippon Gases, che farà dell’Amiata un polo di innovazione verde.
ARPAT studia il recupero di litio dalle brine geotermiche, per una filiera toscana delle batterie.
La Regione finanzia oltre 80 milioni per le aree interne: obiettivo servizi, infrastrutture e contrasto allo spopolamento.
All’Amiata prosegue l’EcoFestival con eventi su boschi, acqua e transizione ecologica.