
Piancastagnaio: una comunità che cresce
20 Settembre 2025
Cultura – 21 settembre 2025
21 Settembre 2025
Geopolitica, Politica, Toscana & Editoriali – 21 settembre 2025
Geopolitica
L’Italia cerca di posizionarsi come hub del Mediterraneo: alla conferenza Med-Or di Palermo si parla di cooperazione culturale e innovazione come leve di stabilità.
Nel Baltico, caccia russi hanno violato lo spazio aereo estone per 12 minuti a transponder spenti: una provocazione che aumenta la tensione NATO-Russia.
L’Alleanza Atlantica ha convocato consultazioni straordinarie per rafforzare la difesa orientale, mentre l’UE discute di nuove sanzioni.
In Italia, Ravenna ha bloccato camion diretti in Israele con sospetto carico d’armi, mostrando che anche città e sindacati vogliono un ruolo nella politica estera.
Politica internazionale & nazionale
In Francia i sindacati hanno paralizzato scuole, trasporti e ospedali contro i tagli ai bilanci pubblici.
USA e UE spingono per ridurre al minimo l’acquisto di petrolio e gas russi, anche se questo aumenta i rischi per i prezzi dell’energia in inverno.
Il governo italiano mantiene le stime di crescita (+0,6% per il 2025), mentre Fitch valuta un possibile upgrade del rating grazie al deficit più basso del previsto.
Rilanciato il progetto del Ponte sullo Stretto: il governo lo definisce strategico anche per la difesa, ma ambientalisti e opposizioni avvertono di rischi geologici e costi fuori controllo.
Editoriale
Le notizie di oggi mostrano un’Italia divisa tra pragmatismo economico e pressioni geopolitiche.
Si risana il bilancio ma si tagliano servizi, si investe in grandi opere ma si trascurano le manutenzioni di base.
La sicurezza non può essere solo militare: deve includere welfare, scuola, ambiente.
Serve un progetto politico che unisca crescita e diritti, invece di sacrificare uno per l’altro.
Toscana & Amiata
Proseguono i lavori a Piancastagnaio per l’impianto di cattura CO₂ di Nippon Gases, che farà dell’Amiata un laboratorio europeo di innovazione energetica.
ARPAT conferma che le emissioni delle centrali geotermiche rispettano i limiti, ma i comitati locali chiedono più trasparenza sui controlli.
Cresce l’interesse per i borghi e i sentieri dell’Amiata, ma i residenti sollecitano più servizi e trasporti.
Nuovi progetti PSR finanziano la gestione sostenibile dei boschi e il miglioramento della fruizione pubblica, utile per turismo e biodiversità.