piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Pubblica Sicurezza
  • Blog
  • Cultura
  • Internazionale
  • Siena
  • Economia
  • Musica
  • Politica
  • Società
  • I miei articoli
✕

In classe con la fascia bianca

  • Home
  • Blog
  • immigrazione
  • In classe con la fascia bianca
Inchiesta Covid, Lamorgese smentisce Fontana: «Poteva creare la zona rossa a Bergamo»
4 Marzo 2023
Tango
4 Marzo 2023
Mostra tutto

In classe con la fascia bianca

La proposta su La Stampa
emanuela minucci
C’è il preside che ha appeso in bacheca il commento. Chi ha creato l’hashtag #fasciabiancainclasse. Chi ha sospeso la lezione per parlare di quel commento che dalle colonne della Stampa la scrittrice Elena Stancanelli ha rivolto agli studenti italiani: ragazzi, respingete la brutale indifferenza con cui lo Stato ha trattato i morti di Crotone. E li ha esortati ad andare in classe, lunedì, con una fascia bianca al braccio: «La mia proposta è: dichiariamolo, il nostro lutto. Un lutto al quale ci ribelliamo: mettiamo al braccio una fascia bianca. Andateci a scuola, lunedì. Fatevi vedere, mostratevi sui vostri social, gridate la vostra estraneità a questo abominio. Rimanete innocenti, dichiarando pubblicamente la vostra distanza. Se non grideremo abbastanza, se non faremo capire in tutti i modi quanto ci fa schifo quello che è stato fatto domenica, quello che continua ad accadere nel nostro mare, ne porteremo addosso il dolore anche noi. La mia voce è piccola, ma la nostra tutti insieme è potente».
L’appello della scrittrice è stato ampiamente condiviso sui social. E dalle scuole di Crotone a quelle di Torino è montato il dibattito. Di quella fascia bianca al braccio si è discusso animatamente su Facebook o Instagram, ma anche di persona, nelle aule e nei corridoi delle scuole come nelle chat di genitori e studenti.
A raccontarlo è proprio la preside di una scuola di Crotone, Laura Laurendi che dirige l’istituto tecnico industriale Guido Donegani. «Appena letta quella proposta sulla Stampa è partita la discussione nelle nostre classi. I ragazzi, com’è immaginabile, sono rimasti davvero molto scossi dalla tragedia avvenuta domenica, alcune delegazioni degli studenti sono andate a rendere omaggio alle vittime, ci sentiamo uniti più che mai ai protagonisti di questa tragedia. E l’idea della fascia bianca al braccio per testimoniare anche plasticamente la nostra distanza a come è stata trattato questo disastro ha convinto molti». Fa una pausa: «E se io stessa fossi ancora fra quei banchi l’avrei certo indossata».
Anche alcuni sindacati si schierano a favore dell’appello: «La Flc Cgil è convinta che la partecipazione attiva degli studenti, degli insegnanti, dei presidi, alla vita politica, culturale e civile del paese – spiega la dirigente sindacale Graziamaria Pistorino – sia il primo elemento di democrazia; sono benvenute tutte le iniziative che oggi nella scuola possano dire “no” all’indifferenza e alla mancanza di solidarietà».
Anche la preside del Liceo Scientifico Alessandro Volta di Torino, Maurizia Basili non ha dubbi: «Sono perfettamente d’accordo con quanto scritto da Elena Stancanelli: è accaduta una tragedia che non può lasciarci indifferenti e spero che l’appello della scrittrice venga ascoltato. Io stessa fossi una studentessa indosserei quella fascia bianca».
Dello stesso parere Lorenza Patriarca, preside dell’istituto comprensivo Tommaseo di Torino: «È un’idea molto opportuna. Ahimè ci stiamo abituando a leggere di tragedie come quella di Crotone, ma si tratta di fatti che non devono e non possono succedere. Rimarcarlo a scuola con un gesto come quello della fascia bianca può essere un modo per evitare che le coscienze si addormentino e si finisca per abituarsi a fatti di questo tipo. Vogliamo aderire, la scuola si è già mossa e gli insegnanti hanno già scritto a tutti i rappresentanti di classe, di ogni classe di ordine e grado».
Nel frattempo è partito il tam tam fra gli studenti, come spiega la liceale torinese Gaia Giraudo che trova l’iniziativa della fascia bianca «da condividere il più possibile perché il nostro dissenso e la nostra ribellione vanno dimostrati con i fatti, con i simboli e con i gesti. Specialmente con un governo di questo tipo che usa le parole come clave è più che mai importante reagire uniti con la forza di un messaggio, un no, visibile e plastico».
https://www.lastampa.it/
Share
Pierluigi Piccini
Pierluigi Piccini

Post correlato

27 Marzo 2023

“La linea dura non porta risultati inutile prendersela con gli scafisti”


Leggi altro
15 Marzo 2023

Wagner, la pista che non c’è


Leggi altro
14 Marzo 2023

Stragi annunciate, la trama di morte ai confini d’Europa


Leggi altro
11 Marzo 2023

Quei parenti stremati dal dolore “L’invito di Meloni? Troppo tardi”


Leggi altro
✕

CATEGORIE

  • Africa
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • America Latina
  • Amministrative Siena 2023
  • Animali
  • Architettura
  • Arte
  • Asia
  • Beni culturali
  • Chiesa
  • cina
  • Cittadina
  • Commenti
  • Comune
  • Comuni del senese
  • Cultura
  • Economia
  • Europa
  • femminismo
  • FILM
  • Filosofia
  • Finanza
  • giustizia
  • Governo
  • Guerre
  • I miei articoli
  • immigrazione
  • Informazione
  • Innovazione
  • Internazionale
  • Italia
  • Lavoro
  • Letteratura
  • Lettere
  • Medicina
  • moda
  • Mps
  • Musica
  • Opinione
  • Parlamento
  • Pedagogia
  • PHOTO
  • Poesia
  • Politica
  • Provincia senese
  • Regione
  • Religioni
  • Russia
  • Sanità
  • Scuola
  • Senza categoria
  • Siena
  • Società
  • sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Teologia
  • Teoria politica
  • Turismo
  • Università
  • Urbanistica
  • USA

Ultime notizie

  • POL Polloniato
    29 Marzo 2023
  • Cody Cob
    29 Marzo 2023
  • Assistances (Working Title)
    29 Marzo 2023
  • FAÇADE: Laure Prouvost
    29 Marzo 2023
  • Intervista a Gioele Vettraino, il fotografo degli attori
    29 Marzo 2023
  • News
    29 Marzo 2023

ADVERT

SIGN UP FOR
NEWSLETTER

Aenean ligula nibh, mole stie id viverra a, dapibus ante lobortis

Subscribe
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Africa
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • America Latina
  • Amministrative Siena 2023
  • Animali
  • Architettura
  • Arte
  • Asia
  • Beni culturali
  • Chiesa
  • cina
  • Cittadina
  • Commenti
  • Comune
  • Comuni del senese
  • Cultura
  • Economia
  • Europa
  • femminismo
  • FILM
  • Filosofia
  • Finanza
  • giustizia
  • Governo
  • Guerre
  • I miei articoli
  • immigrazione
  • Informazione
  • Innovazione
  • Internazionale
  • Italia
  • Lavoro
  • Letteratura
  • Lettere
  • Medicina
  • moda
  • Mps
  • Musica
  • Opinione
  • Parlamento
  • Pedagogia
  • PHOTO
  • Poesia
  • Politica
  • Provincia senese
  • Regione
  • Religioni
  • Russia
  • Sanità
  • Scuola
  • Senza categoria
  • Siena
  • Società
  • sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Teologia
  • Teoria politica
  • Turismo
  • Università
  • Urbanistica
  • USA

Ultimi post

  • POL Polloniato
    29 Marzo 2023
  • Cody Cob
    29 Marzo 2023
  • Assistances (Working Title)
    29 Marzo 2023
  • FAÇADE: Laure Prouvost
    29 Marzo 2023
© 2022 Pierluigi Piccini BLOG by Hab Solution | All Rights Reserved |