
Le convergenze speciali tra Draghi e Meloni, due anni dopo
13 Luglio 2024
7,5 miliardi per i caccia. E missili Usa a Vicenza
13 Luglio 2024IL FATTO
I vescovi: «Ripartire dalle aree interne», martedì incontro a Benevento. E l’autonomia da oggi è legge
L’emergenza carceri deflagra a Trieste: un morto dopo la rivolta dei detenuti al Coroneo Porto Torres simbolo dei rilanci incompiuti: il polo della chimica verde stenta a decollare
Il carcere, l’industria, le aree interne. Ha tante facce l’Italia che aspetta, che necessita di riforme o interventi invocati da anni. Quando l’attesa è vana si trasforma in emergenza, come nel caso del carcere triestino del Coroneo, dove è scoppiata l’ultima rivolta in ordine di tempo tra i detenuti allo stremo, oppure in un lento e inesorabile declino economico e sociale. È quanto sta avvenendo in Sardegna con il polo della chimica verde di Porto Torres: l’accordo per il rilancio, firmato 13 anni fa, per ora è stato realizzato solo a metà. In un Paese a più velocità da oggi è legge l’autonomia differenziata, che sulla lunga strada dell’attuazione vede numerosi interrogativi e preoccupazioni, espressi per lo più dal Mezzogiorno. E proprio qui, a Benevento, la settimana prossima si terrà il nuovo incontro dei vescovi delle aree interne, il più partecipato dall’inizio del percorso nel 2019.