piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Home
  • Blog
  • Cultura
  • Internazionale
  • Siena
  • Economia
  • Musica
  • Politica
  • Società
  • I miei articoli
✕

L’uomo e il divino

  • Home
  • Blog
  • Filosofia
  • L’uomo e il divino
Anna Foa a Segre “È vero, la Shoah rischia l’oblio”
24 Gennaio 2023
David Graeber. Le origini della rovina attuale
24 Gennaio 2023
Mostra tutto

L’uomo e il divino

«L’uomo e il divino non solo rappresenta una sintesi di tutto ciò che María Zambrano aveva scritto fino agli anni Cinquanta, ma costituisce il nucleo da cui si irradia tutto il suo pensiero alla ricerca dell’unità tra religione, filosofia e poesia. Rispetto all’itinerario esistenziale e intellettuale di Zambrano, questo libro si riferisce alla “seconda  navigazione” contrassegnata dalla ragione poetica, Che costituisce il nucleo originale della riflessione della pensatrice. Se compito della poesia è aprire i pori al sacro, “l’azione che l’uomo compie è cercare un luogo in cui accoglierlo e dargli forma, nome; collocarlo in una dimora per ottenere lui stesso la sua; la dimora umana, il suo ‘spazio vitale’”. La ragione poetica porta alla luce non una Istoría – nel senso greco del termine –, un computo di sventure o avvenimenti computabili cronologicamente, bensì una “intrastoria”. Se potrebbe sembrare che in quest’opera Zambrano narri una storia cronologicamente intesa – dalla nascita pre-greca degli dèi, alla disputa tra filosofia e poesia intorno ad essi, ad Aristotele e alla sua condanna dei pitagorici, al cristianesimo, alla nietzschiana morte di Dio e alla riapparizione del sacro all’interno del nichilismo –, basta uno sguardo ermeneutico per constatare l’insufficienza di una tale cronologia, perché quanto viene descritto sta accadendo nello stesso tempo, sicché il movimento e lo spazio del movimento coincidono. Zambrano sta disegnando in realtà la topografia dell’Occidente, seguendo le orme dell’unità originaria perduta.»
Dalla Prefazione di Armando Savignano

María Zambrano (1904-1991) è una delle maggiori protagoniste della storia della filosofia del ’900. L’Editrice Morcelliana, che dell’autrice ha pubblicato Donne (2006) a cura di S. Zucal e L’esilio come patria (2016) a cura di A. Savignano, e vi ha dedicato un fascicolo monografico di «Humanitas» 1-2 (2013) María Zambrano. La politica come «destino comune», ha in corso di pubblicazione le Opere.

Share
Pierluigi Piccini
Pierluigi Piccini

Post correlato

29 Gennaio 2023

Viva la filosofia


Leggi altro
25 Gennaio 2023

Siamo condannati alla libertà


Leggi altro
20 Gennaio 2023

Jung e il suo doppio


Leggi altro
20 Gennaio 2023

Slavoj Žižek: What Lies Ahead?


Leggi altro
✕

CATEGORIE

  • Africa
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • America Latina
  • Architettura
  • Arte
  • Asia
  • Beni culturali
  • Chiesa
  • cina
  • Cittadina
  • Commenti
  • Comune
  • Comuni del senese
  • Cultura
  • Economia
  • Europa
  • FILM
  • Filosofia
  • giustizia
  • Governo
  • Guerre
  • I miei articoli
  • immigrazione
  • Internazionale
  • Italia
  • Lavoro
  • Letteratura
  • Lettere
  • Medicina
  • moda
  • Mps
  • Musica
  • Opinione
  • Pedagogia
  • PHOTO
  • Politica
  • Provincia senese
  • Regione
  • Religioni
  • Russia
  • Sanità
  • Scuola
  • Senza categoria
  • Siena
  • Società
  • sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Teologia
  • Turismo
  • Università
  • Urbanistica
  • USA

Ultime notizie

  • Siena: cosa c’è dietro al “volemose bene”?
    6 Febbraio 2023
  • Nonostante i tanti dirigenti nel comitato per la Schlein, gli iscritti a Siena sono stufi dell’apparato del partito
    6 Febbraio 2023
  • Bonaccini in vantaggio Schlein prende Vie Nuove “In Toscana posso vincere”
    6 Febbraio 2023
  • C’è tempo – Ivano Fossati
    6 Febbraio 2023
  • Perché la premier ha sbagliato
    6 Febbraio 2023
  • Le banche centrali hanno perso tutta la loro credibilità
    6 Febbraio 2023

ADVERT

SIGN UP FOR
NEWSLETTER

Aenean ligula nibh, mole stie id viverra a, dapibus ante lobortis

Subscribe
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Africa
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • America Latina
  • Architettura
  • Arte
  • Asia
  • Beni culturali
  • Chiesa
  • cina
  • Cittadina
  • Commenti
  • Comune
  • Comuni del senese
  • Cultura
  • Economia
  • Europa
  • FILM
  • Filosofia
  • giustizia
  • Governo
  • Guerre
  • I miei articoli
  • immigrazione
  • Internazionale
  • Italia
  • Lavoro
  • Letteratura
  • Lettere
  • Medicina
  • moda
  • Mps
  • Musica
  • Opinione
  • Pedagogia
  • PHOTO
  • Politica
  • Provincia senese
  • Regione
  • Religioni
  • Russia
  • Sanità
  • Scuola
  • Senza categoria
  • Siena
  • Società
  • sport
  • Storia
  • Tecnologia
  • Teologia
  • Turismo
  • Università
  • Urbanistica
  • USA

Ultimi post

  • Siena: cosa c’è dietro al “volemose bene”?
    6 Febbraio 2023
  • Nonostante i tanti dirigenti nel comitato per la Schlein, gli iscritti a Siena sono stufi dell’apparato del partito
    6 Febbraio 2023
  • Bonaccini in vantaggio Schlein prende Vie Nuove “In Toscana posso vincere”
    6 Febbraio 2023
  • C’è tempo – Ivano Fossati
    6 Febbraio 2023
© 2022 Pierluigi Piccini BLOG by Hab Solution | All Rights Reserved |