
Commento a Roberto Barzanti (Corriere Fiorentino, 6 settembre 2025)
6 Settembre 2025
Monte dei Paschi e Mediobanca: il vero obiettivo è il 50%, non il 66%
7 Settembre 2025
L’OPS di Banca Monte dei Paschi su Mediobanca ha fatto un balzo decisivo: le adesioni hanno raggiunto il 45,8% del capitale, secondo i dati diffusi da ANSA e Teleborsa. Un risultato che rende ormai concreto l’obiettivo della maggioranza assoluta, con il traguardo del 50% a portata di mano già nei prossimi giorni o comunque nella finestra di riapertura prevista dal 16 al 22 settembre. Un avanzamento che testate come Il Fatto Quotidiano hanno descritto come “maggioranza a un passo”, mentre Repubblica ha sottolineato il peso delle adesioni di soci come i Doris e diversi fondi esteri.
Questo scenario alimenta sentimenti contrastanti nel Partito democratico. Sul versante locale, la consigliera regionale Anna Paris ha parlato di un “passaggio storico” per Siena e per la Toscana, rivendicando l’orgoglio di un territorio che vede nella banca un simbolo di riscatto. Sulla stessa linea il presidente della Regione Eugenio Giani, che ricorda di aver sempre sostenuto la via dell’autonomia per Mps, opposta alla cessione ad altri gruppi bancari.
A livello nazionale, invece, il responsabile economico del partito Antonio Misiani insiste sulle ombre politiche dell’operazione: secondo lui il governo avrebbe agito con “opacità e distorsioni”, piegando il mercato a logiche di potere. Una visione che si contrappone nettamente all’orgoglio territoriale, accentuando la divaricazione tra il PD romano e quello radicato in Toscana.
Anche i giornali raccontano la vicenda in modi diversi. La Nazione insiste sull’“orgoglio” e sulla “svolta per Siena”, dando voce alle istituzioni locali; Repubblica e Corriere della Sera mantengono un registro più tecnico e pragmatico, riportando le percentuali di adesione e i movimenti dei grandi azionisti; Reuters registra con sobrietà i dati e ribadisce la contrarietà del consiglio di Mediobanca.
Il risultato è un partito che appare diviso e un’informazione che varia a seconda della testata: a Siena si celebra il ritorno di Mps come protagonista, a Roma si sollevano diffidenze politiche, mentre i media oscillano fra il racconto del riscatto locale e la cronaca fredda delle cifre.