IL “MONTE” DELLA DISCORDIA
20 Settembre 2023Comunità, il movimento per le autonomie di Adriano Olivetti
20 Settembre 2023
	
		
	
	
		20 settembre dal Caucaso con le forze dell’Azerbaigian che hanno attaccato il Nagorno-Karabakh
Ci spostiamo sulla BBC: “L’Azerbaigian chiede la resa in Nagorno-Karabakh”
La notizia la troviamo un po’ ovunque, compreso il servizio pubblico tedesco che dà conto delle vittime: “Le autorità del Nagorno-Karabakh affermano che 25 persone sono state uccise nei combattimenti”
Andiamo sul quotidiano economico-finanziario @kommersant: “Il Ministero degli Esteri russo ha pubblicato una dichiarazione in cui invita le parti in conflitto nel Nagorno-Karabakh a cessare le ostilità ed “evitare vittime civili”
Intanto ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov è arrivato a New York per partecipare alla 78esima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite
Ieri all’#UNGA2023 il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha presentato l’aggressione della Russia come una minaccia implacabile a livello mondiale che non si fermerebbe ai confini dell’Ucraina
Dal palazzo di vetro arrivano anche aggiornamenti sulle relazioni tra USA e Iran
L’ONU “indebolita” lotta per avere rilevanza in un mondo diviso, scrive in un’analisi il @FT. “Una situazione di stallo in stile guerra fredda sull’Ucraina e le tensioni sino-americane svuotano il Consiglio di Sicurezza”
Non è dello stesso parere la Cina, il quotidiano @globaltimesnews scrive in un editoriale: Un “Sud globale” senza la Cina è una pseudo-proposta
Gli Stati Uniti stanno discutendo i termini di un trattato di mutua difesa con l’Arabia Saudita che somiglierebbe ai patti militari con il Giappone e la Corea del Sud, secondo alcuni i funzionari americani
Nel frattempo, @AlJazeera riporta: “Le forze israeliane hanno ucciso tre palestinesi durante un raid in Cisgiordania”
Sulla stampa saudita non c’è la notizia delle discussioni MBS-Biden, ma troviamo quella sul ministro della Difesa saudita che ha incontrato una delegazione dalla capitale yemenita Sanaa per discutere delle prospettive di pace dello Yemen
Ci spostiamo in Libia con un reportage del Guardian: “La Libia orientale ordina ai giornalisti di lasciare Derna colpita dall’alluvione dopo le proteste”
Mentre infuriano i combattimenti in Sudan, l’ONU lancia l’allarme per migliaia di morti infantili: più di 1.200 bambini sono deceduti a causa di malnutrizione e malattie come il morbillo nei campi profughi
I regimi militari del Mali, del Burkina Faso e del Niger hanno firmato il 16 settembre 2009 una carta che ha istituito un’alleanza difensiva battezzata “Charte du Liptako-Gourma”, anche detta “NATO del Sahel”
E chiudiamo tornando nelle Americhe, in Canada: “Trudeau modera le critiche mentre gli alleati rifiutano di condannare l’India per l’uccisione del leader sikh”