
La flottiglia di Gaza respinge le richieste di fermarsi, mentre Israele si prepara a un’intercettazione complessa
1 Ottobre 2025
Sciopero generale per la Global Sumud Flotilla – le ragioni del sì e del no
2 Ottobre 2025Notizie economiche & politiche nazionali e internazionali
Notizie principali (nazionali e internazionali)
- L’intercettazione della flottiglia per Gaza da parte della marina israeliana ha scatenato proteste, tensioni diplomatiche e richieste d’intervento da varie nazioni. The Guardian
- In Italia è stato proclamato uno sciopero generale da parte dei grandi sindacati per venerdì in solidarietà con la flottiglia: trasporti, ferrovie e altri servizi rischiano disagi. Reuters+1
- Il Parlamento italiano ha approvato il re-inserimento del 4 ottobre come festa nazionale in onore di San Francesco d’Assisi, a partire dal 2026. Reuters
- Le autorità italiane hanno sequestrato 21 opere sospette di essere falsi attribuiti a Salvador Dalí in una mostra a Parma, nell’ambito di un’inchiesta sull’autenticità. The Guardian+1
- La Toscana ha prorogato il bando per “centri commerciali naturali” al 6 ottobre: si tratta di un intervento per sostenere l’innovazione digitale del commercio locale. Tuscany Region
- In Toscana oggi condizioni meteo con nuvolosità variabile e temperature in calo, sia sulle coste che nell’entroterra e zone appenniniche. Newsroom Italia
- In Amiata / zona locale: persistono i ritardi nella Galleria Le Chiavi (tra Abbadia San Salvatore / Radicofani), con gli imprenditori locali che chiedono ristori per i disagi causati. Corriere di Siena
- Il calendario degli eventi in Toscana segnala che “La Castagna in Festa” si terrà ad Arcidosso in ottobre, valorizzando i prodotti tipici amiatini. SPI CGIL TOSCANA
- È stata comunicata un’allerta vento forte estesa sul territorio amiatino fino alle 20 di oggi e la mattina di domani. Facebook
- Per i trasporti nazionali, è confermato uno sciopero ferroviario nazionale di 24 ore da giovedì 2 a venerdì 3 ottobre (dalle 21:00 di giovedì alle 20:59 di venerdì), con potenziali cancellazioni e disservizi. FIRSTonline+1
Italia / Europa
- In Italia cresce l’allarme per i ritardi nella transizione energetica: secondo uno studio congiunto Edison‑Teha, il Paese rischia di non centrare gli obiettivi 2030 senza una forte accelerazione; servono decisioni sistemiche, investimenti nelle filiere nazionali e una riduzione della dipendenza tecnologica estera. Industria Italiana
- Sanzione antitrust da oltre 936 milioni di euro contro sei compagnie petrolifere: un segnale forte di intervento regolatorio nel settore energetico. TGCOM24
- In ambito europeo, l’Europa registra progressi nella riduzione delle emissioni dal 1990 al 2023 (-37 %) con la speranza di avvicinarsi al –55 % entro il 2030, ma fossili e sussidi ai combustibili tradizionali restano un ostacolo. la Repubblica
Internazionale
- I mercati globali si trovano in una fase di alta volatilità, con tensioni su inflazione, politiche monetarie restrittive e incertezza geopolitica.
- La domanda energetica globale è in forte crescita, spinta dallo sviluppo dei data center, dall’IA e da nuove applicazioni industriali: la transizione non può limitarsi alle fonti, ma deve riguardare l’intera catena del valore (stoccaggio, reti, infrastrutture). Investire nei Megatrend
- Lo scenario delle rinnovabili è ambizioso: entro il 2030 si stima un’aggiunta di 5.500 GW di nuova capacità, trainata soprattutto da fotovoltaico ed eolico che da soli copriranno circa il 95 % delle nuove installazioni. lamiafinanza.it
- Secondo l’Unione Professionisti (e altri osservatori), nel 2025 le rinnovabili forniranno il ~35 % dell’elettricità mondiale, con fotovoltaico ed eolico protagonisti assoluti. Unione Professionisti
2. Analisi, commenti & trend di medio-lungo termine
Transizione energetica: luci, ombre e nodi da risolvere
La transizione non è un’operazione unidimensionale: è un processo complesso che intreccia tecnologia, politica, finanza e diritti sociali. Alessandro Pozzi
Da una parte, il ritmo delle installazioni rinnovabili è impressionante (con il previsto +5.500 GW entro il 2030) lamiafinanza.it+1. Dall’altra:
- Persistono gap infrastrutturali: reti elettriche deboli, mancanza di accumulo su larga scala, rigidità regolatorie.
- Le risorse e le competenze sono distribuite in modo disomogeneo: molti paesi emergenti faticano ad attirare capitale, tecnologia e capacità progettuale.
- Il “lock-in fossile” rimane un rischio reale: gli investimenti nel petrolio, gas o infrastrutture legacy possono rallentare la transizione se non gestiti con visione.
L’Italia incarna bene questa ambiguità: potenzialità significativa (filiera industriale, capacità progettuale) ma anche fragilità (dipendenza dall’estero, ritardi normativi). Industria Italiana
Le politiche europee stanno orientando verso strumenti che valorizzino la flessibilità, la gestione della domanda e la tariffazione dinamica, piuttosto che lo scontro frontale su chi vince la produzione.
Mercati & finanza
- Le energie pulite mostrano una performance debole in Borsa negli ultimi tempi, penalizzate dai tassi alti e dalle aspettative incerte. Morningstar
- Le politiche monetarie restrittive, specialmente in USA ed Europa, continuano a pesare su titoli growth e settori capital-intensive.
- L’incertezza geopolitica, unita alla guerra commerciale, alimenta la domanda di asset rifugio e incrementa il rischio Paese in molti mercati emergenti.
Geopolitica ed energia
La geopolitica dell’energia resta al centro delle tensioni globali: chi controlla le tecnologie chiave (batterie, celle fotovoltaiche, idrogeno) avrà un peso strategico crescente.
Le crisi energetiche, le restrizioni commerciali o i blocchi su materie prime critiche possono mettere in crisi anche le politiche verdi più avanzate.
Focus Toscana & area Amiata
- Il ritardo dei lavori nella Galleria Le Chiavi continua a pesare su viabilità e attività economiche locali; molti imprenditori chiedono indennizzi e misure di compensazione. Corriere di Siena
- La festa “La Castagna in Festa” ad Arcidosso (Amiata) sarà un momento di rilievo per promuovere cultura gastronomica e valorizzare prodotti tipici locali. SPI CGIL TOSCANA
- Le condizioni meteo sull’Amiata risentiranno dell’instabilità: nuvolosità diffusa e possibili raffiche di vento forte sono da tenere in considerazione, soprattutto nelle zone più esposte. Newsroom Italia+1
- In ambito regionale, la proroga del bando per i “centri commerciali naturali” può contribuire a sostenere il tessuto commerciale dei piccoli centri, compresi quelli dell’Amiata. Tuscany Region