
Il Palio di Siena: Catarsi e Ordine nel Rito Comunitario
28 Settembre 2025
The Economist today. A Sunday edition of our daily newsletter
29 Settembre 2025Notizie del giorno – panorama nazionale e internazionale
Geopolitica & Internazionale
- Le tensioni nel Mediterraneo restano vive: un nuovo accordo marittimo tra Turchia e Libia ridefinisce le zone economiche esclusive, suscitando proteste di Grecia, Egitto e Cipro e critiche da parte dell’UE.
- In Ucraina, attacchi mirati agli impianti petroliferi russi sollevano timori su un possibile impatto energetico sull’Europa.
- Nel contesto dell’Asia, continua la rivalità tra Cina e Stati Uniti per l’influenza strategica nell’Indo-Pacifico, con nuove mosse diplomatiche e militari.
- In Medio Oriente, i conflitti siriano e yemenita restano devastanti, con crisi umanitarie in corso e impatti globali su rifugiati e sicurezza.
Politica nazionale
- Negli ultimi giorni l’Italia ha visto una mobilitazione nazionale per la guerra a Gaza: decine di migliaia di persone hanno partecipato a scioperi e manifestazioni per richiedere la sospensione dei flussi d’armi e una linea diplomatica più autonoma. The Guardian+2Wikipedia+2
- Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina è stato rilanciato: il governo ha dato l’approvazione definitiva al decreto, con previsione di lavori entro il 2025 e completamento nel 2032. Wikipedia
- In ambito istituzionale, si vota in queste ore nelle Marche le elezioni regionali (28–29 settembre), un banco di prova per i rapporti di forza tra centrodestra e centro-sinistra. Wikipedia
- Sul fronte infrastrutturale, tensioni e controversie ambientali accompagnano le scelte governative: la costruzione del ponte è già sotto osservazione per rischi sismici e infiltrazioni mafiose. Wikipedia
- Il mondo sindacale preannuncia nuove agitazioni: scioperi nei trasporti nazionali potrebbero creare disagi nei prossimi giorni. euronews+1
Toscana & Amiata – cronaca locale, società, ambiente e innovazione
- In Amiata e nei Comuni limitrofi, settembre è ricco di iniziative culturali e scientifiche: ad Arcidosso si è tenuto un incontro sul rapace e un concerto con Eugenio Finardi. ncamiata.it
- A Castel del Piano si è inaugurata la “Scuola tecnologica Summer of Code”, progetto finalizzato a formazione digitale per i giovani. ncamiata.it
- La vendemmia nel territorio del Montecucco è in corso: pur con cautela e qualche incertezza, i produttori parlano di risultati “cauti, ma ottimistici”. ncamiata.it
- In Piancastagnaio, il consiglio comunale ha presentato una mozione per il riconoscimento della Palestina, segno che le questioni geopolitiche risuonano anche nel locale. amiatanews.it
- A livello culturale, ad Arcidosso è prevista una nuova sessione di “Parole della contemporaneità” nei giorni 29–30 settembre: incontri, dialoghi e riflessioni sul territorio. Facebook
Panorama internazionale e trend di medio-lungo termine
Materie prime critiche & energia
- Le materie prime chiave per la transizione energetica (litio, nichel, cobalto, rame) si trovano oggi in un paradosso: la domanda futura sembra enorme, ma l’offerta e la capacità attuale hanno creato oversupply e prezzi deboli. Reuters
- Il Global Energy Transition Investment Trends 2025 conferma che nel 2024 gli investimenti globali verso tecnologie low‑carbon hanno superato i 2 trilioni di dollari, un record, ma restano ancora ampiamente insufficienti rispetto agli obiettivi net zero. BloombergNEF+2Reuters+2
- Secondo il rapporto dell’IEA, la domanda energetica globale è cresciuta del 2,2 % nel 2024, con l’elettricità (+4,3 %) che costituisce la fetta principale del surplus. IEA
- Nel contesto della transizione, il settore dell’energia vive una fase di tensione: le politiche volte a disincentivare le fonti fossili tardano a prendere piede, mentre nuove stime di aziende come BP suggeriscono che la domanda di petrolio e gas potrebbe restare elevata fino al 2050, mettendo in dubbio la fattibilità di raggiungere il net zero. The Guardian+1
- A livello europeo, un rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente lancia l’allarme: la perdita di biodiversità, il peggioramento degli habitat e l’inaridimento delle risorse idriche rischiano di compromettere il “modo di vivere europeo” e la tenuta stessa dell’equilibrio ecologico e sociale. The Guardian
Economia globale e mercati
- Gli Stati Uniti vedranno nei dati occupazionali di settembre un punto critico: le stime parlano di soli +39.000 nuovi posti di lavoro, e un mercato del lavoro debole potrebbe spingere le banche centrali a mantenere politiche accomodanti. S&P Global
- A livello geopolitico, la fase di competizione per le supply chains nel settore energetico diventa cruciale: l’Indonesia, in particolare, è terreno di scontro strategico tra Stati Uniti e Cina nella transizione verso energie pulite. AP News
- Nonostante le iniziative, molti paesi produttori pianificano di aumentare la produzione di combustibili fossili entro il 2030, andando oltre quanto compatibile con gli accordi climatici. Le Monde.fr
Notizie economiche e politiche italiane
Indicatori macro e contesto
- A settembre, il sentiment delle imprese italiane rimane stabile per il quarto mese consecutivo, mentre la fiducia dei consumatori registra un leggero miglioramento. Reuters
- Il governo prevede di mantenere le stime di crescita: +0,6 % per il 2025 e +0,8 % per il 2026, nonostante le incertezze dovute ai dazi statunitensi. Asharq Al-Awsat
- Sul fronte del bilancio, il ministro Giorgetti afferma che il disavanzo italiano potrebbe scendere sotto il tetto del 3 % del PIL già quest’anno — un dato simbolico in chiave di credibilità europea. Reuters
Fatti in primo piano
- Per l’ex Ilva, sono arrivate 10 offerte per l’acquisto del sito: solo due manifestano interesse per l’intero complesso produttivo. TradingView
- In ambito sociale e politico, prosegue la mobilitazione del 2025 General Strike for Gaza che ha visto scioperi e manifestazioni in decine di città italiane. Wikipedia