
Beko, occasione persa in Parlamento: quell’ordine del giorno andava approvato
3 Agosto 2025
Con la tradizionale ’Notte delle bandiere’ , che si è svolta venerdì a Piancastagnaio il paese è entrato ufficialmente nei giorni dei festeggiamenti in onore della Madonna di San Pietro che culmineranno il 18 agosto con il Palio di Piancastagnaio, che si corre dal 19 agosto 1979. La ’Notte delle bandiere’ è il rito del simbolico passaggio tra i quattro priori di Castello, Coro, Borgo, Voltaia e la consegna del proprio vessillo al capitano che per 18 giorni diventa il personaggio principale di ogni popolo. Al capitano infatti la contrada tutta si affida nell’ultima «eroica battaglia», che ha come meta la conquista del drappo su cui domina al centro l’immagine della Madonna di San Pietro venerata nel suo Santuario dai pianesi. È stata una festa di piazza con la presenza del nuovo rettore del Magistrato delle contrade di Piancastagnaio, Fabrizio Nai, e il saluto ufficiale a Leonardo Guerrini dimessosi nell’ottobre dello scorso anno dopo pochi mesi dalla sua elezione. Una festa con tantissimi contradaioli presenti nelle quattro vie del centro storico che si ricongiungono simbolicamente al centro di piazza Matteotti, luogo della vita del paese e delle decisioni storiche prese nei suoi palazzi maggiori. Con la ’Notte delle bandiere’ prende il via il programma dell’Agosto Pianese tra feste religiose e cortei storici. Il primo appuntamento è domenica 10 agosto in piazza Matteotti con la presentazione ufficiale del drappellone. Altro momento significativo è la festa degli Statuti comunali martedì 12 agosto con il torneo tra alfieri e tamburini delle quattro contrade che si svolgerà quest’anno nel parco tematico della Madonna di San Pietro. Infine il Palio con il ringraziamento della contrada vincitrice al Santuario della Madonna di San Pietro.
Giuseppe Serafini