
Mediobanca e Mps, scontro di strategie
10 Maggio 2025
Walk on By
10 Maggio 2025La politica italiana sta attraversando un periodo di cambiamenti silenziosi ma importanti. Nel centrodestra emergono voci critiche, come quelle di esponenti del mondo imprenditoriale, che prendono posizione su temi globali come le scelte economiche di Donald Trump. Queste opinioni creano tensioni, soprattutto tra chi sostiene l’alleanza con gli Stati Uniti e chi, come in Forza Italia, apprezza chi dà voce alle preoccupazioni degli imprenditori italiani.
Nel centrosinistra, la segretaria del PD ha scelto di sostenere i referendum promossi dalla Cgil, segnando una rottura con la stagione delle riforme del lavoro. Questa scelta divide il partito e rischia di aprire un confronto interno più ampio, forse fino a un congresso anticipato. Intanto, si rafforzano i contatti con il Movimento 5 Stelle, mentre nel partito cresce il malcontento tra i riformisti.
Anche a livello locale qualcosa si muove: a Bolzano, il principale partito di lingua tedesca ha deciso di non appoggiare il centrodestra al ballottaggio, creando tensioni con Fratelli d’Italia e aprendo nuove possibilità per il centrosinistra.
Infine, l’elezione del nuovo papa ha sorpreso tutti. Le sue parole sulla pace sono piaciute trasversalmente, ma la politica italiana resta prudente: nessuno vuole sbilanciarsi troppo, sapendo che il nuovo pontefice potrebbe avere una linea meno prevedibile di quella del suo predecessore.
In questo quadro, i partiti sembrano faticare a tenere uniti i propri mondi. Tra fratture interne, alleanze instabili e figure esterne sempre più influenti, il sistema politico italiano è in cerca di un nuovo equilibrio.