
Doll Parts – Hole – Lyrics
10 Novembre 2025
Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
10 Novembre 2025
Povertà, salari, inflazione e costo della vita
(aggiornamento novembre 2025)
Locale – Siena / Provincia di Siena
Dati chiave
Il reddito medio disponibile delle famiglie nella provincia di Siena è cresciuto del +3,6 % (ultimo anno) con un’inflazione stimata all’1,7 % (Camera di Commercio di Siena). Il reddito pro-capite medio nel comune di Siena è pari a 29.296 € (anno d’imposta 2023) – il più alto della Toscana – mentre il reddito mediano provinciale si aggira sui 19.900 €, con il 10 % più povero sotto 8.900 € (ISTAT).
Il costo della vita per un singolo a Siena è stimato in 1.800–1.900 € al mese, leggermente superiore (+2 %) alla media nazionale (LivingCost 2025).
Analisi
La provincia presenta un’elevata disuguaglianza interna: redditi medio-alti nel capoluogo, bassi nei comuni interni. Le spese per affitti, energia e beni primari incidono in modo crescente sulle famiglie con redditi inferiori ai 20 mila €. I settori del turismo e dei servizi restano vulnerabili, con contratti stagionali e retribuzioni basse che amplificano la precarietà.
Regionale – Toscana
Dati chiave
La Regione Toscana ha introdotto (Legge n. 30/2024) un salario minimo di 9 €/h per gli appalti ad alta intensità di manodopera, misura impugnata dal Governo il 5 agosto 2025 (Il Fatto Quotidiano).
Secondo l’VIII Rapporto 2024 sulla Povertà e l’Inclusione Sociale, oltre il 7 % delle famiglie toscane vive sotto la soglia di povertà relativa, con picchi nelle aree interne e montane.
Un sondaggio regionale (Arezzo24) segnala che il 67 % dei residenti teme di non riuscire a coprire le spese mensili.
Analisi
La legge sul salario minimo indica un tentativo regionale di rafforzare i redditi bassi, ma l’incertezza giuridica potrebbe rallentare gli effetti positivi. Persistono differenze territoriali marcate tra città metropolitane e Amiata / Val d’Orcia, dove il costo dell’energia e dei trasporti pesa di più sui bilanci familiari.
Nazionale – Italia
Dati chiave
L’ISTAT (ottobre 2025) registra un’inflazione annua +1,2 % (core +2,0 %), in discesa rispetto al 2024. Le famiglie in povertà assoluta sono 2,2 milioni (8,4 %), pari a 5,7 milioni di individui (9,8 %) – con una povertà minorile al 13,8 %. La Commissione europea segnala che nel 2022 i salari nominali sono cresciuti +4,5 %, ma i salari reali sono diminuiti −2,8 %.
Analisi
Il potere d’acquisto resta debole nonostante il raffreddamento dell’inflazione. La povertà energetica e abitativa è in aumento nelle aree urbane medie, mentre la ripresa economica moderata (+0,7 % PIL 2025) non compensa la stagnazione salariale. Il lavoro povero si configura come emergenza sociale trasversale.
Azioni operative per l’Osservatorio Siena Sociale
1. Rilevazione territoriale semestrale
Monitorare reddito disponibile, spesa per utenze e affitti nella provincia di Siena, con focus su aree montane e settori a basso salario.
2. Report trimestrale sul salario reale
Confrontare Siena, Toscana e Italia attraverso serie storiche di inflazione e retribuzioni contrattuali.
3. Tavoli territoriali PA–imprese–sindacati
Definire misure concrete su affitti calmierati, efficienza energetica domestica e contrattazione aziendale legata al costo della vita.
4. Comunicazione sociale ed educazione finanziaria
Promuovere schede informative per famiglie e lavoratori sui bonus energia, incentivi e strategie di risparmio locale.
Fonti principali
- ISTAT, La povertà in Italia 2024
- Regione Toscana, VIII Rapporto Povertà 2024
- Camera di Commercio di Siena, Rapporto Economico 2025
- CGIL Toscana, agosto 2025
- LivingCost 2025 – Siena
- Commissione Europea, Country Report Italy 2024
Segreteria di Per Siena





