piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

28 Ottobre 2025
Schlein, il rebus congresso: Subito o dopo le politiche?
Tormenti Pd Due mesi per decidere. Le correnti di Franceschini, Orlando e Speranza fanno fronte comune: a fine novembre l’evento a Montepulciano «per organizzare e allargare la […]
28 Ottobre 2025
Reti tra microimprese e circolarità Prove di ripopolamento in quota
Aree interne COSTANZA OLIVA   Negli ultimi anni, la montagna italiana sta tornando a muoversi. Lentamente, ma nella direzione opposta allo spopolamento che l’ha segnata per […]
28 Ottobre 2025
Resilienza 2.0: consentire all’Ue di prosperare tra turbolenze e incertezze
Resilienza 2.0: consentire all’Ue di prosperare tra turbolenze e incertezze   https://asvis.it/goal14
28 Ottobre 2025
DIGEST STRATEGICO – Martedì 28 ottobre 2025
Geopolitica Il Fondo Monetario Internazionale stima che entro il 2030 il debito pubblico statunitense possa superare quello di Italia e Grecia, raggiungendo il 143% del PIL. […]
27 Ottobre 2025
Il progetto espositivo Vecchietta: riflessioni sulla programmazione culturale
Di Pierluigi Piccini La vicenda del progetto espositivo dedicato al Vecchietta presso Santa Maria della Scala offre l’opportunità di riflettere su alcuni aspetti della progettazione culturale […]
27 Ottobre 2025
Chet Baker – I get along without you very well
27 Ottobre 2025
Rinnovabili sopra il 50% del mix elettrico europeo nel 2025?
Rinnovabili sopra il 50% del mix elettrico europeo nel 2025?   https://www.qualenergia.it/
27 Ottobre 2025
Meloni: «Aumentare la pressione sulla Russia. Senza Hamas pronti a riconoscere la Palestina»
La premier: «Lettera con Merz e 15 leader sulle semplificazioni». Le opposizioni si presentano ancora una volta divise: Pd, M5s e Avs, che su Gaza ultimamente […]
27 Ottobre 2025
Dal ‘vital interest’ alla ‘energy dominance’
Dal ‘vital interest’ alla ‘energy dominance’   https://equilibrimagazine.it/
27 Ottobre 2025
DIGEST STRATEGICO – Lunedì 27 ottobre 2025
Geopolitica Frammentazione e ritorno dell’interesse nazionale – Bloomberg, Financial Times Gli investitori globali riallocano capitali verso aree considerate “sicure”, in un contesto di competizione industriale e […]
26 Ottobre 2025
«era un mondo di adulti, si sbagliava da professionisti»
26 Ottobre 2025
Il passaggio di Mediobanca e il ruolo della politica di destra e di sinistra
(di Pierluigi Piccini) Ho letto con grande interesse l’intervista di Piero Maranghi, che intreccia la sua storia personale con quella di Mediobanca e, più in generale, […]
26 Ottobre 2025
Rid Of Me
26 Ottobre 2025
SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
NUOVO CINEMA MANCUSO scelti da Mariarosa Mancuso   Omaggi, documentari e caos Alla Festa di Roma ci sono tanti film che non abbiamo tanta voglia di […]
26 Ottobre 2025
Nell’oceano di immagini siamo tutti marinai
Foto & vita. Al Festival di Bergamo «Fotografica», una mostra (e relativo catalogo) di Laura Leonelli, che ce la presenta. E spiega perché ai ritratti anonimi […]
26 Ottobre 2025
Leone Piccioni, la letteratura in pantofole
Novecento Montale piange, Ungà fuma marijuana: l’umanesimo integrale di Leone Piccioni in “Letteratura del ritratto. Incontri con poeti e prosatori”, Succedeoggi Libri Alberto Fraccacreta Verso le sette […]
26 Ottobre 2025
L’America che censura Stephen King
L’America che censura Stephen King   https://www.kobo.com/it/blog
26 Ottobre 2025
Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino
Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino   https://www.rivistastudio.com/
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
  • Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
    23 Novembre 2025
  • SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.