piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

22 Novembre 2025
“Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
COMUNICATO STAMPA Per Siena Le prime linee del nuovo Piano Strutturale aprono temi rilevanti, ma non rispondono alla domanda di fondo: quale città si vuole costruire […]
22 Novembre 2025
Effetti immediati, assenza di sistema
Di Pierluigi Piccini Questo articolo nasce dall’esigenza di capire che cosa si muove davvero sotto l’entusiasmo che accompagna gli eventi cittadini. Il Capodanno in Piazza del […]
22 Novembre 2025
L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
La proposta di Niccolò Volpini di estendere le Zone Economiche Speciali all’Amiata arriva come un segnale forte: l’ambizione di trasformare un territorio di montagna in un’area […]
22 Novembre 2025
La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
di Pierluigi Piccini La vicenda delle 478 opere donate al Comune di Siena nel 2019 si chiude con un epilogo che era facilmente prevedibile. Non serviva […]
22 Novembre 2025
Senza Fine
22 Novembre 2025
IL PICCOLO NAZI
Nick Fuentes ha rotto tutti i tabù sull’antisemitismo. Ora vuol fare il nuovo Kirk (ma più estremo), divide i Maga e guarda alle midterm di Marco […]
22 Novembre 2025
Nordio e quella tesi che riscrive la storia
  Fabrizia Giuliani 22 Novembre 2025 alle 01:00 Pesano le parole pronunciate ieri dal Guardasigilli, sulla mascolinità inemendabile. Pesano perché le ha pronunciate un ministro della […]
22 Novembre 2025
La guerra che c’è, la casa comune che non c’era
Roberto Zanini Non si può rifutare La violenta accelerazione verso l’accordo ha colto di sorpresa la Ue. E spazzato via ogni possibilità di intervenire sul sanguinoso pezzo […]
22 Novembre 2025
PERCHÉ NON È DA UTOPISTI OPPORSI AL RIARMO EUROPEO
Il piano che dà ragione alla forza è frutto di un errore: accettare la logica delle armi TOMMASO GRECO   Il “Piano Trump” per mettere fine […]
22 Novembre 2025
Un timbro sensuale che stregava i grandi autori
  di Andrea Laffranchi   Hai voglia le imitazioni e le parodie… La voce di Ornella Vanoni era unica. Quel timbro nasale, ma allo stesso tempo […]
22 Novembre 2025
DIGEST STRATEGICO – Sabato 22 novembre 2025
Geopolitica e sicurezza globale A Gaza il cessate il fuoco sostenuto da Washington entra nella fase più delicata: il Consiglio di Sicurezza ONU ha avallato il […]
21 Novembre 2025
Siena, l’arte in subappalto?
Autonomia culturale, privati dominanti e la sindrome della “succursale” di Pierluigi Piccini C’è un punto che dobbiamo affrontare con franchezza: Siena rischia di diventare la succursale […]
21 Novembre 2025
La delega alla felicità e il vuoto della politica: la speranza che manca
C’è un momento, nella vita delle istituzioni, in cui il linguaggio rivela più delle scelte concrete. È il caso della “delega alla Felicità” annunciata da Eugenio […]
21 Novembre 2025
New Order – Bizarre Love Triangle
21 Novembre 2025
Milano, da città aperta a “Regno dei K”, dove chi sei lo decide una lama di coltello
Una volta gli estremi erano vicinissimi, oggi è una metropoli nella quale conta solo la lettera che indica il migliaio di euro PAOLO MAGGIONI* C’era una […]
21 Novembre 2025
La battaglia del Colle lascia sul campo solo sconfitti
Andrea Colombo Quirinale L’immagine del capo dello stato non subisce graffi, il danno è nel rapporto con il governo Leggi ancheMeloni, sfida presidenziale Nel paesaggio dopo la […]
21 Novembre 2025
LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
GIORGIO FERRARI   Russia e Cina che si astengono al Consiglio di Sicurezza dell’Onu e fanno passare la risoluzione che approva il piano di pace di […]
21 Novembre 2025
Ecco i 28 punti del piano
  di Lorenzo Cremonesi   Punto numero 1: la sovranità dell’Ucraina sarà confermata. Punto numero 2: verrà concluso un accordo di non aggressione tra Russia, Ucraina […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
  • Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
    23 Novembre 2025
  • SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.