piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

15 Ottobre 2025
Reindustrialising Tuscany manifesto calls for a bold economic rethink
Reindustrialising Tuscany manifesto calls for a bold economic rethink   https://www.eui.eu/en/home  
15 Ottobre 2025
Digest strategico – 15 ottobre 2025
Geopolitica e sicurezza globale L’UE spinge per eliminare le importazioni energetiche russe entro il 2028, con ambiguità su gas naturale liquefatto (LNG) da disciplinare. Il voto […]
14 Ottobre 2025
Nicoletta Fabio, la parte e il potere
Nel video girato a Firenze, alla chiusura della campagna elettorale di Alessandro Tomasi, Nicoletta Fabio non mostra un volto diverso da quello che conoscono i senesi […]
14 Ottobre 2025
Ai confini del visibile. Palestina, il senso del margine
Margine non è soltanto un titolo: è un luogo di tensione, di sguardo e di ascolto. È il punto in cui qualcosa finisce e qualcos’altro inizia, […]
14 Ottobre 2025
“Per un pugno di terra. L’eccidio”
Sabato 18 ottobre 2025 Comune di Piancastagnaio L’Amministrazione Comunale è lieta di invitare la cittadinanza alla cerimonia di intitolazione della piazza retrostante la Scuola Primaria “Pasquale […]
14 Ottobre 2025
Siena, la roccaforte immobile: vittoria senza popolo
di pierluigi piccini La provincia di Siena si conferma ancora una volta un’isola politica a sé: una roccaforte del centrosinistra che resiste a ogni vento nazionale, […]
14 Ottobre 2025
Simon & Garfunkel – The Sound of Silence
14 Ottobre 2025
Casa Riformista, la sfida vera di Matteo Renzi
L’intervista di Francesca Schianchi a Matteo Renzi su La Stampa segna un passaggio importante nella strategia dell’ex premier, che tenta di consolidare Casa riformista come nuova […]
14 Ottobre 2025
Toscana, il disastro Vannacci affonda la Lega. Meloni e FI sorridono
Giulia Merlo  Il partito di Meloni arriva al 26 per cento, gli azzurri secondo partito. Il generale non trascina i leghisti, si aspetta la resa dei […]
14 Ottobre 2025
Una tregua dai volti illusori
Con dono Una sorta di condominio da gestire con gli arabi ricchi per amministrare i poveri e recalcitranti palestinesi Alberto Negri La pace secondo la coppia […]
14 Ottobre 2025
HAMAS E LA CONCORRENZA DELLE MILIZIE “PILOTATE”: SI APRE LA CORSA PER LA LEADERSHIP DELLA VIOLENZA
L’analisi LUCA FOSCHI   Non appena i droni e i caccia israeliani hanno abbandonato il cielo, i fucili di Hamas sono riapparsi con ostentazione fra le […]
14 Ottobre 2025
Digest strategico – 14 ottobre 2025
Geopolitica e sicurezza globale Israele–Gaza: accordo di cessate il fuoco con rilascio degli ultimi 20 ostaggi vivi e scambio di prigionieri; fase negoziale delicata ma con […]
13 Ottobre 2025
La Toscana che tace
In Toscana ha votato meno della metà degli aventi diritto: il 47,8 per cento. È il dato più basso nella storia delle elezioni regionali, quindici punti […]
13 Ottobre 2025
Siena è in utile, ma non sta meglio
Dietro i numeri positivi del bilancio 2024 restano servizi fermi, partecipate stanche e una visione che manca. Ci sono numeri che non dicono la verità, o […]
12 Ottobre 2025
Xenos: quando la cultura interroga e la politica non ascolta
Lo scarto tra la parola della cultura e quella della politica si fa sempre più evidente. Siena ne è un esempio concreto, ma la condizione riguarda […]
12 Ottobre 2025
The Byrds – Eight Miles High
12 Ottobre 2025
SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
NUOVO CINEMA MANCUSO scelti da Mariarosa Mancuso   Un James Bond pol. corr. James Bond disarmato? Ah sì, e poi cosa faranno? Gli metteranno l’aranciata nel […]
12 Ottobre 2025
Il sionismo secondo Hannah Arendt
Diaspora. Negli articoli che l’intellettuale scrisse per «Aufbau» l’idea dell’auto-emancipazione degli ebrei come popolo e del riscatto dal nazismo Tommaso Munari «Non ho mai creduto al […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
  • Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
    23 Novembre 2025
  • SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.