piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

9 Ottobre 2025
Billie Eilish – bad guy
9 Ottobre 2025
Alessandro Baricco: l’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze
di Alessandro Baricco Ci è sembrato urgente provare a vivere in modo diverso, per non morire nello stesso modo dei padri   Adesso è difficile individuarlo, ma […]
9 Ottobre 2025
Gaza, i punti dell’accordo: dalla liberazione degli ostaggi al ritiro delle truppe
Trump media il cessate il fuoco: Hamas e Israele firmano la prima fase del piano di pace, ma il futuro di Gaza resta incerto Israele e […]
9 Ottobre 2025
Accordo Hamas-Israele, i leader lodano Trump. L’Idf inizia i preparativi per il ritiro, ostaggi liberi lunedì. Ancora raid a Gaza City
Dopo quattro giorni di trattative in Egitto le delegazioni di Hamas e Israele hanno raggiunto l’intesa per l’implementazione della prima fase dell’accordo. Dopo le firme immediato […]
9 Ottobre 2025
Digest Strategico – giovedì 9 ottobre 2025 
1. Geopolitica e sicurezza globale L’UE ha superato un ostacolo politico chiave al piano per eliminare gradualmente l’energia russa entro il 2028; il voto ministeriale è […]
8 Ottobre 2025
Finalmente qualcosa di nuovo: Siena è isolata!
Siena – Finalmente una notizia che scuote la città: Siena è isolata. Non lo sapevamo, nessuno se n’era accorto, e per fortuna è arrivata Giordana Giordini […]
8 Ottobre 2025
Van Halen – Jump
8 Ottobre 2025
Israele-Vaticano, alta tensione sul piano Trump per Gaza: Leone XIV rilancia il dialogo tra le fedi
Città del Vaticano, 8 ottobre 2025 – A due anni dall’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, il conflitto israelo-palestinese torna a dividere anche sul piano […]
8 Ottobre 2025
La lunga ombra del potere: da Geronzi alla crisi di fiducia nel sistema bancario
La condanna definitiva di Cesare Geronzi, arrivata dopo quindici anni, è una notizia che non riguarda solo il passato. È il simbolo di un sistema di […]
8 Ottobre 2025
Quel filo che unisce Heidegger e Bonaventura
FILOSOFIA Emmanuel Falque e Pierfrancesco Stagi tracciano le relazioni tra il filosofo e il teologo, anticipatore del metodo fenomenologico GIUSEPPE BONVEGNA   «I o non faccio […]
8 Ottobre 2025
Digest Strategico – Mercoledì 8 ottobre 2025
Geopolitica e sicurezza globale La visita del ministro degli Esteri cinese Wang Yi in Italia (fino al 12 ottobre) rilancia il rilancio delle relazioni bilaterali: cooperazioni […]
7 Ottobre 2025
Apriamo in Francia con le dimissioni di Lecornu che segna la crisi della V Repubblica
Après la démission de Sébastien Lecornu, Emmanuel Macron laisse planer la menace de dissolution pour forcer LR et le PS à transiger – Le Monde “Gli […]
7 Ottobre 2025
Il delitto della tassista di Castellina: ventotto anni di indagini e nessun colpevole
Il caso di Alessandra Vanni, la giovane tassista senese trovata strangolata il 9 agosto 1997 vicino al cimitero di Castellina in Chianti, resta uno dei misteri […]
7 Ottobre 2025
La retorica del patrimonio: quando le parole sostituiscono le politiche
L’intervista al Ministro della Cultura Alessandro Giuli pubblicata di recente offre uno spaccato emblematico di un approccio alla cultura che privilegia l’evocazione identitaria rispetto alla concretezza […]
7 Ottobre 2025
The Kinks – You Really Got Me
7 Ottobre 2025
L’«Orecchio onniudente», i capodanni poetici di Scabia e Ambrosini
Musica Per circa quarant’anni i due artisti hanno atteso il nuovo anno componendo. Quel materiale ha preso vita in un omaggio a Modena L’Orecchio onniudente è il titolo, […]
7 Ottobre 2025
Digest Strategico – Martedì 7 ottobre 2025
Geopolitica e sicurezza globale I governi europei intensificano la cooperazione nel contrasto a minacce ibride: la Francia ha abbordato una petroliera russa sospettata di supportare attacchi […]
6 Ottobre 2025
La notte di Voltaia
Trecento persone strette in un’unica emozione. Sabato sera lo spazio Dante Cappelletti di Piancastagnaio ha respirato la felicità che solo una vittoria attesa può dare. Sette […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
  • Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
    23 Novembre 2025
  • SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.