piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

5 Ottobre 2025
Perdersi nell’opera sperimentale delle CocoRosie
È andata in scena al Transart di Bolzano la prima assoluta di ‘La mort de la mer’. Ispirata alle fasi lunari, porta le Casady fuori dai […]
5 Ottobre 2025
From anime to activism: How the ‘One Piece’ pirate flag became the global emblem of Gen Z resistance
From anime to activism: How the ‘One Piece’ pirate flag became the global emblem of Gen Z resistance     https://theconversation.com/europe
5 Ottobre 2025
Devotion to the Cut, Adam Thirlwell
Devotion to the Cut, Adam Thirlwell   https://www.lrb.co.uk/    
5 Ottobre 2025
Istruzioni per indossare la battaglia
Istruzioni per indossare la battaglia https://www.labalenabianca.com/
5 Ottobre 2025
Testimoniare
Testimoniare   https://www.internazionale.it/
5 Ottobre 2025
Cantare nel buio. Un viaggio perpetuo chiamato vita
Cantare nel buio. Un viaggio perpetuo chiamato vita       https://www.liminarivista.it/
5 Ottobre 2025
Gli 80 anni di Pippi Calzelunghe si festeggiano con una mostra a Cuneo
Gli 80 anni di Pippi Calzelunghe si festeggiano con una mostra a Cuneo  
5 Ottobre 2025
Rassegna stampa culturale, 5 ottobre 2025
Notizie principali Internazionali House of African Worlds inaugura a Parigi Il nuovo spazio culturale MansA (Maison des Mondes Africains) ha aperto nel 10° arrondissement con l’obiettivo […]
4 Ottobre 2025
Il progetto di rinascita per lo storico palazzo Bourbon
Piancastagnaio Lo storico palazzo Bourbon del Monte, che svetta sul paese di Piancastagnaio, si avvia verso un graduale recupero e, in previsione dell’allestimento del cantiere, proprio […]
4 Ottobre 2025
La verità sul Monte: il miracolo tradito e l’unica vera privatizzazione
Il Monte dei Paschi di Siena non è stato soltanto una banca: per secoli è stato un’istituzione civica. Un pilastro che ha sostenuto famiglie, università, cultura, […]
4 Ottobre 2025
Quando le parole rivelano il provincialismo: analisi di Siena Incanta
Il Natale a Siena quest’anno si chiama Siena Incanta. Un programma ricco: luminarie, concerti, mercati, pista di pattinaggio, villaggio di Babbo Natale. Nulla da eccepire sul […]
4 Ottobre 2025
Il parco eolico nelle Crete Senesiche allarma sindaco e abitanti
La rivolta di Asciano contro il progetto del Ministero: «Ce lo vogliono imporre»   Asciano (Siena) Dieci pale eoliche disseminate in una terra che fa di […]
4 Ottobre 2025
Marquee Moon
4 Ottobre 2025
L’esperimento della stanza cinese: può un’intelligenza artificiale davvero comprendere?
L’esperimento della stanza cinese è uno degli esperimenti mentali più influenti nella filosofia dell’intelligenza artificiale. Formulato dal filosofo John Searle nel 1980, mette in discussione l’idea […]
4 Ottobre 2025
Gaza, i dati ONU: solo il 10% degli aiuti è arrivato a destinazione
3 agosto 2025 Un recente rapporto delle Nazioni Unite, basato sul sistema di monitoraggio UN 2720, fotografa con chiarezza la situazione degli aiuti umanitari destinati alla […]
4 Ottobre 2025
Grandissimo intervento del Cardinale e Arcivescovo di Napoli: Domenico Battaglia
“E voi che sprofondate nelle poltrone rosse dei parlamenti, abbandonate dossier e grafici: attraversate, anche solo per un’ora, i corridoi spenti di un ospedale bombardato; odorate […]
4 Ottobre 2025
«Chi manifesta va rispettato Ma contesto la politica che fa solo il loro megafono»
L’intervista   di Maria Teresa Meli Guerini: le opposizioni unite? Serve la proposta oltre l’aritmetica   ROMA Lorenzo Guerini, perché non avete detto sì alla mozione di […]
4 Ottobre 2025
La via stretta tra antisemitismo, lo Stato di Israele e la libertà di parola
Simon Levis Sullam Due ebrei morti davanti a una sinagoga di Manchester nel giorno del Kippur, uno dei più sacri per la tradizione ebraica. Antisemitismo? Antisionismo? Antisemitismo […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
  • Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
    23 Novembre 2025
  • SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.