piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

14 Settembre 2025
Venezia 82/3. Leoni e rimozioni
Venezia 82/3. Leoni e rimozioni   https://www.doppiozero.com/
14 Settembre 2025
Metroteka: la biblioteca che trasforma il metrò in un luogo di cultura
A Varsavia, nella stazione della metropolitana Kondratowicza, è nata Metroteka, la prima biblioteca pubblica polacca all’interno di un metrò. Lo spazio, di circa 150 metri quadrati, […]
13 Settembre 2025
Economia senese: servono misure straordinarie
Il secondo trimestre consecutivo con un andamento negativo dell’economia provinciale rappresenta un segnale che non può essere ignorato. Dopo il -14,8% registrato a marzo, il dato […]
13 Settembre 2025
Ampugnano: non bastano i soldi, servono metodo, verità e rispetto per i cittadini
Punto 1 – Stato dell’arte al 13 settembre 2025 Negli ultimi mesi è stato nuovamente portato all’attenzione pubblica il tema della riqualificazione e del futuro utilizzo […]
13 Settembre 2025
Bandi Toscana per innovazione e sviluppo: ecco la grande occasione per le imprese delle aree interne
La Regione Toscana ha lanciato i nuovi bandi FESR 2021-2027 dedicati a micro, piccole, medie imprese (PMI) e MidCap che vogliono investire in ricerca e sviluppo. Il focus? Sostenibilità, nuovi […]
13 Settembre 2025
Beko Siena, tra annunci e realtà: la vera sfida è il lavoro di qualità
La chiusura dello stabilimento Beko in viale Toselli a Siena è molto più dell’ennesima crisi industriale. È la cartina al tornasole di un’Italia che fatica a […]
13 Settembre 2025
Howlin Wolf – Spoonful
13 Settembre 2025
Ghali. Ritorno a scuola
jonathan bazzi Ci sono corpi che sono conduttori, persone che sono canali. Tutto quello che so di Ghali unisce, apre, mette in contatto: italiano e straniero, […]
13 Settembre 2025
UE clima: verso target più ambiziosi al 2035
Bruxelles discute una riduzione delle emissioni del 74-78% al 2035, allineando il percorso europeo all’obiettivo net-zero 2050. La proposta incontra resistenze da parte di Paesi industriali […]
13 Settembre 2025
Produzione industriale in crescita ma incerta
Dopo mesi di dati negativi, la produzione industriale italiana è salita dello 0,4% a luglio. È un segnale positivo, che lascia intravedere una ripresa, ma resta […]
13 Settembre 2025
L’Italia spinge nuove sanzioni per portare Putin al tavolo della pace
L’Italia ha rilanciato la sua posizione al Senato: servono nuove misure restrittive per spingere la Russia verso negoziati di pace. Il ministro degli Esteri Tajani ha […]
13 Settembre 2025
Von der Leyen e l’Europa sotto pressione: se l’unità vacilla
Il recente discorso sullo Stato dell’Unione della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha messo in luce un’Europa segnata da crescenti tensioni interne ed […]
12 Settembre 2025
Proroga a Sigerico fino al 2055: un vincolo per una generazione
di Pierluigi Piccini Ho letto con attenzione la delibera della Giunta comunale che proroga fino al 2055 gli affidamenti a Sigerico per mobilità, sosta e altri […]
12 Settembre 2025
Piancastagnaio e l’Italia contemporanea: dal laboratorio di integrazione alle sfide del presente
Dagli ebrei di Piancastagnaio all’Italia di oggi: storia, fratture e nuove sfide sociali Le leggi razziali del 1938 rappresentano una frattura profonda nella storia italiana, che […]
12 Settembre 2025
Piancastagnaio torna a vestirsi di pietra
In centro rinasce la pietra PIANCASTAGNAIO “Piancastagnaio torna a vestirsi di pietra. Nel centro storico sono iniziati i lavori di rifacimento del basolato, un intervento atteso […]
12 Settembre 2025
Palazzo delle Papesse: La Cultura Preconfezionata che Uccide l’Identità
Palazzo delle Papesse festeggia il suo primo anno come “centro d’arte contemporanea”, ma di contemporaneo c’è ben poco. C’è invece un modello di business culturale che […]
12 Settembre 2025
PUTIN VUOLE ALTRA GUERRA Il presidente russo non ha raggiunto nessuno degli obiettivi che si era dato, non ha nulla da presentare come una “vittoria”. Può […]
12 Settembre 2025
«Dio non è morto ad Auschwitz»
Divano La rubrica settimanale di arte. A cura di Alberto Olivetti Alberto Olivetti Torno a riflettere sull’affermazione di Imre Toth (1921-2010) «Dio non è morto ad Auschwitz» […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
  • Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
    23 Novembre 2025
  • SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.