piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

12 Settembre 2025
L’integrazione che non avrei fatto: quando i vertici vendono, il segnale è chiaro
“Ad Alessandro Manganelli: mi sarei fermato prima del 62%, senza puntare all’80%, per i costi altissimi dell’integrazione e per evitare la fuga da Mediobanca che sta […]
12 Settembre 2025
Potrebbe Alessandro Manganelli spiegarmi perché gli short su MPS hanno spianato la strada all’OPS
Vendita allo scoperto e copertura Vendita allo scoperto e copertura Titolo: 🔎 Gli short su MPS hanno spianato la strada all’OPS Occhiello: La pressione ribassista sul […]
11 Settembre 2025
Manganelli attacca alla presentazione di Tucci: servono parole chiare
Manganelli ha scelto di attaccare a testa bassa. Bene: ce ne faremo una ragione.Sarebbe però opportuno che rendesse pubbliche per intero le sue affermazioni, così che […]
11 Settembre 2025
Piancastagnaio, partiti i lavori di rifacimento della pavimentazione storica
Piancastagnaio 11 Settembre 2025 comunicato stampa Lavori di pavimentazione dopo i cantieri del teleriscaldamento Piancastagnaio torna a vestirsi di pietra. Nel centro storico sono iniziati i […]
11 Settembre 2025
Il Cristallo dei Sogni: Colle di Val d’Elsa e la Magia del 2028
di Pierluigi Piccini Colle di Val d’Elsa è una città che conosco bene e che mi ha sempre colpito per la sua capacità di unire storia, […]
11 Settembre 2025
Rick James – Super Freak
11 Settembre 2025
Spese militari al 5%: opposizioni compatte, governo senza voce
La Camera ha discusso l’aumento delle spese militari al 5% del PIL, come richiesto dalla NATO. Il centrodestra, pur avendo i numeri, non ha presentato mozioni […]
11 Settembre 2025
Droni russi in Polonia, la crisi che mette alla prova la NATO
Per la prima volta dall’inizio della guerra in Ucraina, forze NATO hanno abbattuto droni russi che avevano violato lo spazio aereo di un Paese alleato. È […]
11 Settembre 2025
Israele e il Golfo: la crisi di una normalizzazione fragile
Il raid israeliano su Doha di questa settimana ha segnato un punto di svolta drammatico nei rapporti tra Israele e le monarchie del Golfo. L’attacco, mirato […]
11 Settembre 2025
Cosa resterà di Mediobanca?
La fine di un’eccezione italiana e il ritorno a un sistema di controllo chiuso Con Mps vicina all’80% del capitale, Mediobanca non è più la banca […]
10 Settembre 2025
Bando “Residenzialità nei territori della Toscana diffusa 2025”
Bando “Residenzialità nei territori della Toscana diffusa 2025”   Online le FAQ relative a  territori della “Toscana diffusa” e altri quesiti. Domande al via dal 10 […]
10 Settembre 2025
La felicità anarchica di Stefano Benni
C’è qualcosa nella risata — quella piena, contagiosa, che nasce dal riconoscere l’assurdità del mondo e decidere di amarla comunque — che è profondamente sovversivo. Stefano […]
10 Settembre 2025
Creedence Clearwater Revival – Proud Mary
10 Settembre 2025
Scaramelli e l’illusione di Siena protagonista
Siena è senza progetto perché la politica ha vissuto di rendita sul Monte, senza preparare il dopo. Per anni si è scelto di affidare tutto alla […]
10 Settembre 2025
Caso David Rossi, l’ombra delle parole di Pittelli
Questa mattina, mercoledì 10 settembre, la Commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di David Rossi è tornata a riunirsi a Roma, riprendendo i lavori dopo la pausa […]
10 Settembre 2025
Mediobanca, fine di un’eccezione italiana
In Italia il sogno delle public companies – società a capitale diffuso, senza un azionista dominante – resta fragile. Le ragioni sono due: un diritto societario […]
9 Settembre 2025
Un’intervista che non tiene insieme i pezzi
Il professore dice che il Covid ha “sdoganato” i vaccini a mRNA, ma nello stesso tempo sostiene che oggi quella ricerca è stata “praticamente bloccata”. Se […]
9 Settembre 2025
The Shirelles – Will You Love Me Tomorrow
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
  • Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
    23 Novembre 2025
  • SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.