piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

18 Novembre 2025
Ragionare con Carlo Nepi. Per una visione esigente e responsabile del Santa Maria della Scala
Ho letto con grande interesse l’intervento di Carlo Nepi dedicato alla mostra “Vecchietta al Santa Maria della Scala – Una nuova visione per il complesso museale”. […]
18 Novembre 2025
Beko, tra annunci e incognite
La vicenda Beko continua a muoversi su un terreno incerto, dove le rassicurazioni istituzionali non compensano l’assenza di informazioni sostanziali. I due tavoli – quello ministeriale […]
18 Novembre 2025
Un’immagine che racconta Siena: continuità, potere e la nuova governance dell’Opera Metropolitana
C’è una fotografia che, più di altre, sintetizza un momento significativo per la città. Intorno a un tavolo, in una sala storica, siedono le persone chiamate […]
18 Novembre 2025
Elvis Presley – Jailhouse Rock
18 Novembre 2025
I piani egemonici e poco filologici per appropriarsi di Pasolini
Paolo Desogus Polemiche La destra organizza un convegno dedicato allo scrittore «conservatore» Leggi anchePasolini, antidoti allo svuotamento di un intellettuale indocile È toccato prima al fondatore del […]
18 Novembre 2025
Il potere dei camaleonti: Schlein e il rigetto nel Pd
Nadia Urbinatipolitologa È difficile interpretare la reazione di rigetto nei confronti di Elly Schlein, sia nei media sia nel suo partito. Le opinioni della segretaria sono […]
18 Novembre 2025
L’ILLUSIONE DELLA MANOVELLA
L’economia italiana a bassa quota PIETRO SACCÒ L’economia italiana è la più debole di tutt’Europa, ci dicono inesorabili le previsioni d’autunno pubblicate ieri dalla Commissione. Come […]
18 Novembre 2025
Le Kessler e il mistero delle vite doppie
«La notte è piccola per noi» oggi risuona come un ritornello leggero, ma dentro quella frase si nascondeva un modo di stare al mondo: attraversare il […]
18 Novembre 2025
Digest Strategico, 18 novembre 2025
Geopolitica e sicurezza globale Tuvalu ha dichiarato di valorizzare la sua «relazione speciale» con Taipei, in un momento di crescente competizione geopolitica nel Pacifico fra Cina […]
17 Novembre 2025
Trent Reznor & Atticus Ross
17 Novembre 2025
Tra rito e responsabilità: la città, la povertà e il dovere della verità
Pierluigi Piccini Nell’omelia che ha preceduto il pranzo, il cardinale Lojudice ha richiamato il messaggio di Papa Francesco e di Papa Leone XIV sul senso autentico […]
17 Novembre 2025
Siena provincia e Siena città: analisi comparata degli indicatori 2025
La distinzione tra provincia di Siena e Comune di Siena emerge con chiarezza da due elementi metodologici fondamentali: La classifica di ItaliaOggi misura esclusivamente le performance […]
17 Novembre 2025
Mobb Deep – Shook Ones, Pt. II
17 Novembre 2025
Rosalind Krauss: “Stimo Kentridge, boccio Abramovic. L’arte è autenticità e memoria”
La storica e critica Premio Balzan: «Orozco esemplare, Kosuth egocentrico, Schnabel un fake» Francesco Rigatelli «L’arte è un modo di pensare e di fare domande. Non […]
17 Novembre 2025
Sguardi, abbracci, consigli: cosa c’è nel mezzo sospiro che separa i duellanti Sinner e Alcaraz
di Gabriele Romagnoli Alcaraz e Sinner  Anatomia di una sfida lunga un anno: Jannik corre sui sentieri del match, Carlos cerca le scorciatoie Ascolta l’articolo È ufficiale: Jannik […]
17 Novembre 2025
Digest Strategico di oggi, lunedì 17 novembre 2025
Geopolitica e sicurezza globale La vulnerabilità europea nei confronti di attacchi da droni e cyber-sistemi è emersa con forza dopo alcune incursioni verosimilmente russe, sollevando dubbi […]
16 Novembre 2025
“Vivo con quello che ho”: un dialogo possibile con Bellocchio
di Pierluigi Piccini Leggendo l’intervista rilasciata da Marco Bellocchio a Vanity Fair, mi ha colpito la trasparenza con cui descrive il nostro tempo: “Apri il telegiornale […]
16 Novembre 2025
Xenos, il Natale e l’illusione di una crescita che non c’è
Che città emerge? Di Pierluigi Piccini Guardando insieme due iniziative solo in apparenza lontane – il festival Xenos al Santa Maria della Scala e il programma […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
  • Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
    23 Novembre 2025
  • SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.