piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

1 Settembre 2025
Piancastagnaio conquista il mondo del jazz: quattro serate indimenticabili
Il piccolo borgo di Piancastagnaio dal ricco patrimonio storico-architettonico ha dimostrato che anche i luoghi più raccolti possono diventare palcoscenici di grandi emozioni. Il nostro Fonti […]
1 Settembre 2025
Il Cubo che ha Cancellato la Musica
Nel cuore di Firenze, dove per 150 anni risuonavano le note di Verdi, oggi svetta un cubo grigio che sembra uscito da un altro pianeta. Al […]
1 Settembre 2025
London Calling
1 Settembre 2025
L’America di Trump: Una Rivoluzione Silenziosa
Gli Stati Uniti stanno attraversando un cambiamento profondo che va oltre il semplice cambio di governo. Quello che si sta verificando in America non è un […]
1 Settembre 2025
I partigiani comunisti: eroi scomodi della Resistenza
La Resistenza italiana ha un problema di credibilità. Dopo ottant’anni, molti italiani guardano ancora con diffidenza quella che dovrebbe essere la pagina più gloriosa della nostra […]
1 Settembre 2025
Intesa, UniCredit e il “terzo polo”: quanto conta davvero
Le dimensioni contano. In Italia ci sono due banche molto più grandi delle altre: Intesa Sanpaolo e UniCredit. Nel 2024 hanno chiuso con utili record (circa […]
1 Settembre 2025
À nos lecteurs
  À nos lecteurs Montrer Gaza, sans mourir Par « L’OLJ » Commentaire Il était une fois le « nouveau Moyen-Orient » Par Anthony SAMRANI Discours Berry : Oui […]
31 Agosto 2025
Lo sguardo verso sud: quando Siena guardò il contado sicuro
Nel 1338, Ambrogio Lorenzetti compie una rivoluzione che cambierà per sempre lo sguardo dell’Occidente sulla campagna. Ma quella rivoluzione nasce da un’architettura precisa: il logiato del […]
31 Agosto 2025
Da Piancastagnaio alla scienza: le radici amiatine di una pioniera
Nella biografia di Carmela Cortini Pedrotti (1931–2007), botanica e briologa di fama internazionale, si intreccia un filo sottile che riconduce a Piancastagnaio. Giuseppe Cortini, nato nel […]
31 Agosto 2025
Piancastagnaio. Stasera si chiude con Morricone
Stasera si chiude con Morricone Il Fonti Jazz Festival 2025 dice addio con un gran finale. Stasera alle 21.30 allo Spazio Dante Cappelletti va in scena […]
31 Agosto 2025
Mirabassi e Zanchini: quando la musica ti prende per mano
Ieri sera allo Spazio Dante Cappelletti è successo qualcosa di bello. Gabriele Mirabassi al clarinetto e Simone Zanchini alla fisarmonica hanno fatto quello che sanno fare […]
31 Agosto 2025
Un Tom para Jobim
31 Agosto 2025
Agostino pare scrivere per noi
RELIGIONI E SOCIETA Domenica 31 Agosto 2025 Dimensione carattere Padre della Chiesa. Il vescovo, nel cui Ordine entrò Leone XIV nel 1977, «non delude mai. La […]
31 Agosto 2025
Fabio Mauri, allegria e angoscia di un decostruttore
«I luoghi della vita»/Intervista Nipote di Valentino Bompiani e esponente di una grande famiglia della borghesia intellettuale, Fabio Mauri è stato, soprattutto attraverso le sue azioni contro […]
31 Agosto 2025
Ocean Vuong “Sogni da fast food Racconto l’America di chi non ha speranza”
laura pezzino Tra le foto che preferisco di Ocean Vuong, ce n’è una in cui lui guarda «con totale esasperazione, disgusto, e quella che sembra un’insormontabile […]
31 Agosto 2025
“Il mio nome è Hof soltanto Hof”
L’INTERVISTA Nato a Zagabria formatosi nei club e nell’ambiente punk Igor Hofbauer fonde la lezione dei maestri sovietici come Rodchenko con la cultura pop di Valerio […]
31 Agosto 2025
Pierre Lemaitre. Sotto il sole di Praga
Lo scrittore francese continua la saga cominciata con «Ci rivediamo lassù». Il nuovo romanzo sconfina nella capitale cecoslovacca del 1959, in piena guerra fredda: «È un […]
31 Agosto 2025
Do you remember the first time? Why Britpop nostalgia just won’t go away
Do you remember the first time? Why Britpop nostalgia just won’t go away   https://www.theguardian.com/europe
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Crosby, Stills & Nash – Suite: Judy Blue Eyes
    24 Novembre 2025
  • Il futuro rende eterno l’oggi
    24 Novembre 2025
  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.