16 Novembre 2025
16 Novembre 2025
NUOVO CINEMA MANCUSO scelti da Mariarosa Mancuso A duello col ragno “Tre millimetri al giorno” è il titolo del romanzo di Richard Matheson – geniale […]
16 Novembre 2025
Righe di pace. In questo scritto del 2004, Rigoni Stern ricorda che cammino, studi e osservazione svelano il reale, fino alla necessità di salvaguardare il territorio […]
16 Novembre 2025
Riflettere sul linguaggio coincide con il riflettere sulla natura umana, Paolo Virno non si stancava di ripeterlo. Lungi dall’essere la riproposizione dell’idea tradizionale che vede nel […]
16 Novembre 2025
Roberto Pertici ricostruisce la polemica culturale seguita nel 1863 a “La vie de Jésus” Il libro fu messo all’indice, ma alcuni intellettuali liberali ne trassero spunti […]
16 Novembre 2025
di VINCENZO TRIONE Il Pantheon di Mimmo Paladino. Oltre a scrittori (Omero, Dante, Ariosto, Marco Polo, Cervantes, Collodi, Pound, Sanguineti), vi confluiscono tanti artisti. Da […]
16 Novembre 2025
Maria Nadotti Il formidabile nesso tra cucinare, nutrire, dare al contempo la vita e la morte, così presente nella sua opera, fa da esca al pensiero, […]
16 Novembre 2025
“Non piove mai, ma diluvia”. Oppure, per usare le parole fiamminghe dipinte sotto nuvole cariche di pioggia in un affresco tardo medievale, her las uber gan, […]
16 Novembre 2025
Quando Martin Heidegger scrisse che “lo spazio riceve il suo essere dai luoghi e non dallo spazio”, stava aprendo una via che avrebbe trovato nella scultura […]
16 Novembre 2025
1 — A new plan for culture in Europe – European Commission (12 nov 2025) La Commissione Europea presenta la Culture Compass for Europe, ponendo la […]
15 Novembre 2025
Cédric Enjalbert Uno spettacolo-fiume è attualmente in scena agli Ateliers Berthier del Théâtre de l’Odéon, a Parigi: Musée Duras, di Julien Gosselin. Attenzione: dura dieci ore! […]
15 Novembre 2025
La sostituzione di Enrico Tucci non è una pratica burocratica, né un semplice giro di deleghe. È il primo vero tornante politico della maggioranza che governa […]
15 Novembre 2025
I centri storici sono luoghi fragili, dove passato e futuro convivono senza barriere. In essi si intrecciano identità, economie, forme dell’abitare e modi di vivere la […]
15 Novembre 2025
La crisi abitativa nella provincia di Siena non è un’emergenza improvvisa: è una condizione che da anni si consolida nel silenzio, segnata da migliaia di vite […]
15 Novembre 2025
15 Novembre 2025
Roberta Ascarelli Scrittori svizzeri Vergati nei ventitre anni di reclusione in una clinica svizzera, e chiusi in un scatola da scarpe, centinaia di «Microgrammi», dove anche l’insignificante […]
15 Novembre 2025
Un corpaccione sconfinato e definibile solo in negativo: eterno portatore di disvalore morale e pure esteticamente impresentabile, nel suo grigio squallore. E’ dovunque ma da tutti […]
15 Novembre 2025
Maria Tornielli Una delle più grandi critiche al mondo, docente alla Columbia, ha ricevuto il Premio Balzan 2025 per la storia dell’arte contemporanea. «La retorica del governo […]


















