piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

15 Novembre 2025
La giornata della povertà. La povertà allarga i suoi confini. E l’isolamento pesa più dei soldi
PAOLO LAMBRUSCHI   Un dato che in Italia continua a crescere è quello dei poveri che chiedono aiuto alla Caritas. Ma il fenomeno cambia nell’Italia sempre […]
15 Novembre 2025
Il cantore della modernità
Anniversari Il sociologo nacque il 19 novembre di un secolo fa: il suo saggio fondamentale è oggi in edicola con il «Corriere»   Zygmunt Bauman definì il […]
15 Novembre 2025
DIGEST STRATEGICO – Sabato 15 novembre 2025
Geopolitica e sicurezza globale Gli Stati Uniti hanno presentato al Consiglio di Sicurezza ONU una bozza di risoluzione per Gaza che prevede un’autorità transitoria di due […]
14 Novembre 2025
Pasolini non si lascia addomesticare
di Pierluigi Piccini Il 25 novembre, a cinquant’anni dalla sua morte, la Fondazione Alleanza Nazionale organizza un convegno dal titolo “Pasolini conservatore”. L’operazione non è nuova: […]
14 Novembre 2025
CHE SIGNIFICA TORNARE OGGI (PER NOI, QUI)
Politica dei luoghi, comunità e futuro nell’Amiata del 2025 Quando parliamo di “tornare”, non parliamo di nostalgia. Non parliamo del sogno di un passato idealizzato. Parliamo […]
14 Novembre 2025
Il Santa Maria e la sua ombra. Quando l’arte diventa decorazione dell’identità
Venticinque opere della pittrice romena Teodora Axente compongono la mostra Metamorfosi del Sacro, allestita al sesto piano del Santa Maria della Scala. Curata da Riccardo Freddo […]
14 Novembre 2025
La Toscana del Sud non finisce a Colle
Per un giorno intero Confindustria Toscana Sud ha parlato colligiano. Tutti a Colle Val d’Elsa, come se la Toscana industriale si fermasse lì, a metà strada […]
14 Novembre 2025
Boston – More Than a Feeling
14 Novembre 2025
Secondo i dettami del generale Philip Sheridan
Alberto Olivetti Leggi anchePaulette Jiles e la memoria meticcia dell’ultima frontiera Nel 1869, nel pieno svolgimento delle Guerre indiane, secondo la testimonianza recata dal tenente Charles […]
14 Novembre 2025
Indagare Arbasino: il Novecento senza schemi di Stile Alberto
Giacomo Giossi Michele Masneri e Antongiulio Panizzi hanno ricostruito in un docufilm – in arrivo su Raitre – il mondo arbasiniano, di cui restano solo tracce, ma che conserva […]
14 Novembre 2025
L’eterna tentazione di sostituire Dio e la voglia del bambino “perfetto”
LA RIFLESSIONE ASSUNTINA MORRESI   Fare a gara con Dio: è l’eterna tentazione che si ripete nella storia dell’umanità. E lo strepitoso sviluppo scientifico e tecnologico […]
14 Novembre 2025
Il nazista e lo psichiatra
Il colloquio In arrivo il film sul processo al Reich Nel cast anche Russell Crowe   di Francesca Scorcucchi   «Kelley era affascinato da Hermann Göring. […]
14 Novembre 2025
DIGEST STRATEGICO – Venerdì 14 novembre 2025
Geopolitica e sicurezza globale Il fronte della sicurezza informatica registra un aumento della pressione: Microsoft ha rilasciato il suo aggiornamento mensile di novembre 2025, correggendo 63 […]
13 Novembre 2025
Piancastagnaio. Nella rocca medievale sul Monte Amiata si fanno mostre d’arte contemporanea (il curatore è giovanissimo)
Francesca Banchelli, Francesco Carone, Rä di Martino e Namsal Siedlecki: questi sono i nomi degli artisti coinvolti da Mirco Marino, il curatore vincitore del primo bando […]
13 Novembre 2025
IL RITORNO DI BARZELLOTTI
Quando si torna per morire nel luogo dove si è sbagliato di pierluigi piccini Settembre 1917. Piancastagnaio. Giacomo Barzellotti ha settantatré anni. Senatore del Regno, accademico […]
13 Novembre 2025
U2 – With Or Without You
13 Novembre 2025
Cecchini a Sarajevo, la ex sindaca Karic: “Ricchi e potenti hanno trasformato l’orrore in hobby”
di Ilaria Carra La prima cittadina dal 2021 al 2024: “Quando nel 2022 seppi di quei crimini mostruosi feci subito denuncia, sono pronta a collaborare” 13 Novembre […]
13 Novembre 2025
Ministri nervosi, troppo trash anche per i loro elettori
Leonardo Tondelli La mala educazione Una cosa si poteva riconoscere al ministro Valditara: in mezzo a tante critiche, non aveva mai perso la calma. Ha scelto di […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
  • Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
    23 Novembre 2025
  • SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.