piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

21 Luglio 2025
Fifteen Years of the Salto Mortale
Fifteen Years of the Salto Mortale     https://www.newyorker.com/  
21 Luglio 2025
The Economist today
The Economist today   https://www.economist.com/    
21 Luglio 2025
Tom Barrack de retour à Beyrouth pour un nouveau round de pourparlers
  Monopole des armes Tom Barrack de retour à Beyrouth pour un nouveau round de pourparlers ANALYSE L’après-Assad, ou la haine en héritage   Par Stéphanie KHOURI […]
20 Luglio 2025
Apocalipse Now: mi piace l’odore del napalm al mattino
20 Luglio 2025
Pianoforte e notte Convento di San Bartolomeo – 29 luglio, ore 21.30
Pianoforte e notte Convento di San Bartolomeo – 29 luglio, ore 21.30 Antonello Palazzolo, pianoforte La notte è il tempo in cui i pensieri si fanno […]
20 Luglio 2025
Fuksas: «Il potere è dei fondi e Airbnb, le città hanno perso gli abitanti. La politica? Ormai è impotente»
Daniela Preziosi È la nostra archistar, la più corteggiata all’estero, chiarisce subito di non voler entrare nel merito dell’inchiesta milanese. «Il problema non è quanto si costruisce. In […]
20 Luglio 2025
The Rolling Stones – Sympathy For The Devil
20 Luglio 2025
Uzbekistan, il nuovo sol dell’avvenire
Mondi post-sovietici. Un giro «decentrato» nel Paese dell’ex Urss. Oggi la fornace di Parkent, il Bazar di Chorsu o il casamento «La Perla» sono soluzioni costruttive […]
20 Luglio 2025
Contro Ernesto De Martino Il Sud è la terra del ritorno
IL DIALOGO Il grande antropologo riteneva giusto che il mondo contadino sparisse. E ha condizionato gli studi successivi. Due colleghi ribaltano la prospettiva puntando su saperi […]
20 Luglio 2025
Un tremendo desiderio di assoluto
bernard-henry lévy È una voce emersa dalla parte oscura e luminosa della mia gioventù. Luminosa perché Ivan Butel, l’autore del romanzo De silence et d’or, è […]
20 Luglio 2025
Un sanatorio con vista sull’abisso
LA CURA “La montagna incantata” usciva lo stesso anno della “Psicologia delle masse” di Sigmund Freud Due geni, un’unica diagnosi: il crollo dell’Occidente di Massimo Recalcati […]
20 Luglio 2025
Arles Qui la fotografia non disobbedisce più
di Gianluigi Colin Diciamolo subito: ma davvero le immagini di questa nuova edizione dei Rencontres de la Photographie di Arles sono «immagini disubbidienti» (Images indociles è il […]
20 Luglio 2025
Bayeux tapestry to return to Britain for first time in 900 years
Bayeux tapestry to return to Britain for first time in 900 years   https://www.theguardian.com/europe
20 Luglio 2025
Gary Shteyngart on Channeling a Precocious Child Narrator
Gary Shteyngart on Channeling a Precocious Child Narrator
20 Luglio 2025
The Argentinean Comic Strip That Galvanized a Generation
The Argentinean Comic Strip That Galvanized a Generation   https://www.newyorker.com/
20 Luglio 2025
Anniversario. Gli 800 anni del Cantico delle Creature sono un manifesto per l’oggi
Giuseppe Caffulli venerdì 18 luglio 2025   Una preghiera, un inno alla vita e alla fraternità cosmica che si contrappongono all’idolatria del tempo moderno: ecco perché il […]
20 Luglio 2025
E’ morto a 89 anni Alberto Bolaffi, una vita dedicata al collezionismo e alla filatelia
di Bruno Quaranta Nel suo privato museo si può incontrare la prima edizione del Capitale, apparso in Francia a fascicoli, e di Totem und Tabu di Freud (1913); la Teoria della […]
20 Luglio 2025
La prima vignetta della Pimpa, pubblicata cinquant’anni fa
La prima vignetta della Pimpa, pubblicata cinquant’anni fa   https://www.ilpost.it/    
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Crosby, Stills & Nash – Suite: Judy Blue Eyes
    24 Novembre 2025
  • Il futuro rende eterno l’oggi
    24 Novembre 2025
  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.