piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

6 Luglio 2025
A.I. Is Homogenizing Our Thoughts
A.I. Is Homogenizing Our Thoughts   https://www.newyorker.com/
6 Luglio 2025
Recensione: I diari di mio padre
Recensione: I diari di mio padre   https://cineuropa.org/it/index/
6 Luglio 2025
Strega, vince Bajani
Strega, vince Bajani   https://www.lastampa.it/
6 Luglio 2025
Le mie presentazioni
Le mie presentazioni
6 Luglio 2025
Pico Iyer: “Non cercate troppo lontano il vero paradiso si trova sotto casa”
Lo scrittore ha girato il mondo alla ricerca di un’idea di Eden. Dall’Irlanda a Varanasi: in un libro svela che cosa ha scoperto di Carlo Pizzati Come […]
6 Luglio 2025
California, cannabis e capitale
California, cannabis e capitale   https://www.iltascabile.com/
6 Luglio 2025
Alfred Brendel, ironia e paradossi di un umanista devoto al pianoforte
Maestri del Novecento Grande musicista, poeta, saggista, Alfred Brendel è morto a Londra. Del suo vasto repertorio aveva finito per prediligere le opere fondate sulla cantabilità, da […]
5 Luglio 2025
Le aree interne non sono cartoline: l’esempio dell’Amiata accanto alle parole di Bonechi
Condividiamo e apprezziamo le parole di Marcello Bonechi, vicepresidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio ed ex sindaco di Castellina in Chianti, che in un recente comunicato ha […]
5 Luglio 2025
La Sinistra smarrita e il tempo delle decisioni
La Sinistra smarrita e il tempo delle decisioni ByIvano Zeppi Un invito a leggere Pierluigi Piccini tra blocchi d’accumulazione, egemonia culturale e strategie mancate Pierluigi Piccini, […]
5 Luglio 2025
Whitney Houston – I Will Always Love You
5 Luglio 2025
Il cinema come specchio (inquietante) della società
L’attacco di Giorgia Meloni al cinema, sferrato con forza al Forum in Masseria, non è solo una crociata contro presunti sprechi. È un segnale rivelatore: il […]
5 Luglio 2025
Il lavoro oltre il Novecento. Crisi della sinistra, sindacato e post-referendum
Il fallimento dei referendum sul lavoro promossi dalla CGIL ha rappresentato un passaggio rivelatore, più che uno scivolone tattico. Ha mostrato la condizione reale della sinistra […]
5 Luglio 2025
Caltagirone, ritorno a Siena: la scacchiera del potere tra finanza, governo e conti in sospeso
Una volta era il palazzinaro, il costruttore dei quartieri romani, l’uomo che aveva trasformato il cemento in potere. Poi l’editore, l’industriale, protagonista di un capitalismo familiare […]
5 Luglio 2025
La banalità del metodo Bajani
Il rifiuto della famiglia, la fuga dalla famiglia, l’abbandono della famiglia, la felicità senza famiglia. Scrivere un romanzo è un atto lodevole in sé, sarebbe meglio […]
5 Luglio 2025
Brief de Jeune Afrique
Bonjour à toutes et à tous,   voici votre nouvelle édition du Brief de Jeune Afrique, LA newsletter indispensable pour être sûr de n’avoir rien manqué […]
5 Luglio 2025
Le Hezbollah ouvert à un abandon de ses « armes lourdes », et après ? 
  Éclairage Le Hezbollah ouvert à un abandon de ses « armes lourdes », et après ?   Par Salah Hijazi ÉCLAIRAGE L’Iran et les États-Unis vers […]
4 Luglio 2025
Paul Celan, Fuga di morte
Paul Celan Fuga di morte Negro latte dell’alba noi lo beviamo la sera noi lo beviamo al meriggio come al mattino lo beviamo la notte noi […]
4 Luglio 2025
RASSEGNA INTERNAZIONALE – n.3 / 4 luglio 2025
Trump-Putin: nessuna svolta sull’Ucraina Dopo una telefonata con Vladimir Putin, Donald Trump ha dichiarato di essere “non felice” e di non aver ottenuto alcun progresso nella […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Crosby, Stills & Nash – Suite: Judy Blue Eyes
    24 Novembre 2025
  • Il futuro rende eterno l’oggi
    24 Novembre 2025
  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.