piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

16 Giugno 2025
Israele e noi occidentali
Affermare una differenza e una memoria incarnata in luoghi, lingue, riti e morti va contro l’alleanza che vuole farla finita con le nazioni Bisogna dirlo chiaramente, […]
16 Giugno 2025
Ebadi “Regime indebolito è il momento di sollevarsi per ottenere la democrazia”
L’INTERVISTA di ANTONELLO GUERRERA LONDRA Shirin Ebadi lo spera con tutta se stessa: «Un giorno tornerò nell’Iran libero». L’avvocata iraniana, 78 anni tra pochi giorni, premio […]
16 Giugno 2025
Mediobanca, un rinvio che cambia il gioco
L’assemblea decisiva di Mediobanca è stata rinviata a settembre. La decisione, arrivata a sorpresa poco prima del voto previsto, ha spostato in avanti di 100 giorni […]
16 Giugno 2025
Ali Khamenei, la fin d’une ère 
  Portrait Ali Khamenei, la fin d’une ère Par Soulayma MARDAM BEY Trois morts et des dizaines de blessés en Israël après une salve de missiles iraniens […]
15 Giugno 2025
Ricominciare a essere umani
di pierluigi piccini Come è possibile parlare di nuovo umanesimo se non c’è la pace? La pace non è uno sfondo neutro, una cornice tra le […]
15 Giugno 2025
Beyoncé – Formation
15 Giugno 2025
SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
NUOVO CINEMA MANCUSO scelti da Mariarosa Mancuso   Il dragone e i suoi vecchi fan Torna il dragone da addomesticare. In live action. Eccetto il drago […]
15 Giugno 2025
Cara mamma, mi nutri di un amore spietato
Donald Winnicott. Un libro raccoglie gli inediti del grande pediatra e geniale psicoanalista inglese pieni di quei lampi d’intuito in cui spiega per esempio perché il […]
15 Giugno 2025
Giorgione, l’enigma dipinto: Magi d’Oriente, stelle di Danimarca
Rinascimento, iconologia «Si vive attraverso l’ingegno, il resto è della morte»… Sulla scia della lettura di Settis (1978), Giulia Zaccariotto dà nuove rivelazioni a proposito dei «Tre […]
15 Giugno 2025
I belli e dannati dell’arte italiana
d o l c e v i t a di Gregorio Botta «Chi di noi è morto per primo?» si chiedeva in una poesia giovanile Tano […]
15 Giugno 2025
Alida adorata, mi dai 150 lire?
di Maurizio Porro Cara Alida… gentile signorina Valli… alla celebre diva del cinema… Alida adorata… gentilissima stella… graziosa signorina… gentilissima baronessina… fino a Eccelsa diva…: le […]
15 Giugno 2025
Tax Canadian movies? Why culture has always been at the centre of trade wars
Tax Canadian movies? Why culture has always been at the centre of trade wars   https://theconversation.com/europe
15 Giugno 2025
Ngugi wa Thiong’o was not just a writer, he was a militant
Ngugi wa Thiong’o was not just a writer, he was a militant   https://www.aljazeera.com/
15 Giugno 2025
‘My drawings are a scream for help’: Artwork from the Gaza Biennale
‘My drawings are a scream for help’: Artwork from the Gaza Biennale   https://www.dazeddigital.com/
14 Giugno 2025
Dante Cappelletti un pianese da ricordare
Dante Cappelletti nasce a Piancastagnaio – Tre Case (in provincia di Siena) il 15 dicembre 1946 in una famiglia contadina che asseconda con sacrificio ed entusiasmo […]
14 Giugno 2025
Due nuovi spazi per la comunità: nascono la “Casa delle Coccole” e lo “Spazio Dante Cappelletti”
COMUNE DI PIANCASTAGNAIO Comunicato stampa Il Comune di Piancastagnaio prosegue il suo impegno per la rigenerazione del patrimonio urbano e sociale, attraverso il recupero e la […]
14 Giugno 2025
Yesterday (With Spoken Word Intro / Live From Studio 50, New York City / 1965)
14 Giugno 2025
Un viaggio alle origini dei problemi del calcio italiano
Tutto nasce dai settori giovanili dove la tattica prevale sul talento. E non dite che non si gioca più in strada DI MICHELE TOSSANI   Non disputiamo […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
  • Eminem – Stan  ft. Dido
    25 Novembre 2025
  • Terry Gilliam: “Nel film che voglio fare Dio distrugge l’umanità e Johnny Depp è Satana”
    25 Novembre 2025
  • Crosby, Stills & Nash – Suite: Judy Blue Eyes
    24 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.