piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

9 Giugno 2025
Capitalismo & Regole
Pubblico e privato: il dominio del vantaggio immediato. Divorzio pericoloso l’etica del vantaggio impoverisce tutti   di Ferruccio De Bortoli   Mai come in questo periodo […]
9 Giugno 2025
L’Italia è condannata alla crescita “zero virgola” dalla sua classe dirigente
Alessandro Penatieconomista La nostra economia presenta varie debolezze, evidenti se si analizzano le tendenze di lungo periodo. Le responsabilità sono condivise: i ritardi dell’Europa, l’austerità, la concorrenza cinese […]
9 Giugno 2025
Referendum, affluenza bassa e occasione mancata
Il referendum dell’8 e 9 giugno si avvia verso un nulla di fatto. L’affluenza si è fermata intorno al 22% alla chiusura del primo giorno, troppo […]
9 Giugno 2025
Intervista a Edmund White
Intervista a Edmund White   https://www.mangialibri.com/
9 Giugno 2025
Bajani e Terranova pronti a giocarsi lo Strega
I due, già dati per favoriti, guidano la cinquina finalista annunciata ieri. Verdetto il 3 luglio Eleonora Barbieri Diciamolo subito: l’imprevedibilità non è una delle caratteristiche […]
9 Giugno 2025
Confessioni di una Millennial che non riesce a liberarsi di Harry Potter (né di J.K. Rowling)
Confessioni di una Millennial che non riesce a liberarsi di Harry Potter (né di J.K. Rowling)    
9 Giugno 2025
Spiritualità. Marilynne Robinson: «L’uomo mette alla prova la pazienza di Dio»
Eugenio Giannetta La Bibbia come grande romanzo dell’umano. Il fallimento come luogo dove il divino si manifesta. L’educazione come gesto d’amore. Marilynne Robinson, con il suo […]
9 Giugno 2025
Omar El Akkad, Un giorno tutti diranno di essere stati contro
Omar El Akkad, Un giorno tutti diranno di essere stati contro     https://www.raiplaysound.it/programmi/fahrenheit
9 Giugno 2025
Nel pazzo mondo di romanzi e memoir gli autori tirano fuori le cartelle cliniche
Mennella, Terranova, Vitale e molti altri scavano nella storia spesso famigliare Stefania Vitulli In un venerdì di aprile (Einaudi, traduzione di Cristiana Mennella, pagg. 120, euro […]
9 Giugno 2025
Promuovere un prodotto culturale è un relitto del Novecento
Promuovere un prodotto culturale è un relitto del Novecento   https://www.linkiesta.it/
9 Giugno 2025
Filosofia Ceruti Morin Cambia l’Europa
Filosofia Ceruti Morin Cambia l’Europa e insieme un’idea Avvenire (8)   https://www.avvenire.it/
9 Giugno 2025
Cooking with Julia Child
Cooking with Julia Child   https://www.newyorker.com/    
8 Giugno 2025
La città che ha smesso di decidere
Editoriale Leggo con attenzione e rispetto l’articolo di Orlando Pacchiani. C’è del vero: la politica senese è afona, divisa, autoreferenziale. Ma siamo oltre. Qui non si […]
8 Giugno 2025
Il corpo come gettatezza dell’esserci
Nel suo testo, Massimo Rossi sviluppa una riflessione volutamente ossessiva sul corpo, che richiama non solo la fenomenologia di Merleau-Ponty o Weil, ma si presta anche […]
8 Giugno 2025
Good Times
8 Giugno 2025
SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
NUOVO CINEMA MANCUSO, scelti da Mariarosa Mancuso   Tom Cruise, macché pensione Cosa farà Tom Cruise, finita l’ultima avventura nei panni (a volte succinti, si esibisce […]
8 Giugno 2025
Il volto dell’architetto
Galleria Novecento. A Milano gli scatti di Ghitta Carell, ungherese naturalizzata italiana, che ritraeva personalità di rilievo spesso «inventando» i soggetti. Come nel caso dei maestri […]
8 Giugno 2025
Una biblioteca plurale: l’immenso patrimonio biblico
Giovanni Maria Vianstorico La pluralità della Bibbia non è dovuta soltanto al numero dei libri che racchiude. L’origine e la storia della letteratura biblica spiegano la […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
  • Eminem – Stan  ft. Dido
    25 Novembre 2025
  • Terry Gilliam: “Nel film che voglio fare Dio distrugge l’umanità e Johnny Depp è Satana”
    25 Novembre 2025
  • Crosby, Stills & Nash – Suite: Judy Blue Eyes
    24 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.