
L’ex parlamentare Giancarlo Pittelli condannato a 14 anni
24 Settembre 2025
Piancastagnaio. Riconoscimento dello Stato di Palestina
24 Settembre 2025
Finalmente Siena avrà il suo Parco delle Mura. Bene, era ora. Ma la memoria politica serve a dare il giusto peso alle cose: questo progetto non nasce oggi. Era già stato presentato dal gruppo Per Siena nel mandato precedente, con lo stesso assessore oggi in carica. Allora venne bocciato, e non certo per mancanza di visione.
Oggi scopriamo che quella stessa idea diventa prioritaria, trova fondi e consenso. Bene, non c’è nulla di male a cambiare idea: anzi, quando si riconosce il valore di un progetto, è segno di maturità politica. Ma va detto: l’opposizione di ieri ha rallentato un percorso che oggi avrebbe potuto essere già in fase avanzata, restituendo prima alla città le sue mura e i suoi spazi.
Siena ha bisogno di coerenza e continuità. Le mura non appartengono a un partito o a una giunta: appartengono alla città, alla sua storia. Il progetto del Parco non è un capriccio estetico, ma una visione strategica: connette mobilità lenta, turismo sostenibile e riqualificazione urbana.
La nuova pista ciclopedonale nella valle dei Tufi è solo il primo passo: sarà decisivo che il percorso non si fermi qui e che le valli, i bastioni, i camminamenti diventino parte viva del tessuto urbano. Perché Siena possa davvero respirare attraverso le sue mura, senza dover aspettare un’altra legislatura per accorgersi che l’aria serviva già da tempo.