piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Internazionale
  • Siena
  • Economia
  • Musica
  • Politica
  • Società
  • I miei articoli
✕

Rashomon

  • Home
  • Blog
  • FILM
  • Rashomon
Mi scappa il golpe
17 Settembre 2023
Multiutility senza pace. La nuova società divide anche il centrodestra
17 Settembre 2023
Mostra tutto

Rashomon

  • Guerre, tifoni, terremoti, fame, epidemie. Oh, quanti mali, quanta miseria per tutti. Non passa un giorno senza che bande di briganti vadano in giro a saccheggiare. Io non so quanti morti, quanti uomini schiacciati come insetti abbia visto con questi miei occhi. Eppure, un fatto come questo è la prima volta che lo sento. La prima volta. È terribile. Sì, è proprio terribile, perché uccide la fiducia negli uomini. (Monaco)
  • In verità, la vita umana è più effimera della rugiada di primo mattino. (Monaco)

 

Ryunosuke Akutagawa

NEL BOSCHETTO

Nel boschetto

Questo volume propone la lettura integrale di un racconto annoverato ormai fra i classici della letteratura giapponese: Yabu no naka di Akutagawa Ryunosuke (1892-1927). Si tratta di un breve testo in cui sono proposte le sette versioni, da parte di altrettanti personaggi, dell’assassinio di un samurai il cui cadavere è ritrovato in un boschetto vicino Kyoto. Ogni resoconto fornito chiarisce, e insieme offusca, la realtà dei fatti sull’assassinio, generando così una visione complessa e contraddittoria degli eventi e ponendo il problema della capacità e volontà umana di trasmettere la verità. Il brano ha avuto molta fortuna nella cultura giapponese contemporanea, fornendo il soggetto per varie trasposizioni cinematografiche, fra le quali spicca Rashomon (1950), il capolavoro di Kurosawa Akira. Il testo, che si rivolge a studenti con una competenza intermedia della lingua giapponese, corrispondente al livello B2 del QCER, è riproposto mantenendo il più possibile la versione originale e l’intervento di semplificazione è limitato ai casi di costrutti morfo-sintattici o lessicali più complessi. I brevi capitoli rispettano la divisione originaria del racconto in paragrafi: ciascuno include il brano in lingua originale, un glossario e una spiegazione delle strutture grammaticali.

Share
Pierluigi Piccini
Pierluigi Piccini

Post correlato

26 Settembre 2023

Anna Magnani nel film “Roma” di Federico Fellini


Leggi altro
19 Settembre 2023

Il Museo del Cinema di Torino crea una piattaforma per allargare la fruizione


Leggi altro
17 Settembre 2023

Poor Things: a film that gives pleasure in every fantastical frame


Leggi altro
17 Settembre 2023

Romanzo di formazione, fiaba, road movie: “Io Capitano” di Matteo Garrone


Leggi altro
✕

CATEGORIE

  • Africa
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • America Latina
  • Amministrative Siena 2023
  • Animali
  • Architettura
  • Arte
  • Artigianato
  • Asia
  • Beni culturali
  • Biotecnopolo
  • Cattolici
  • Chiesa
  • cina
  • Città
  • Cittadina
  • Civismo
  • Commenti
  • Comune
  • Comuni del senese
  • Cultura
  • Design
  • Economia
  • Esteri
  • Europa
  • femminismo
  • FILM
  • Filosofia
  • Finanza
  • Firenze
  • Geopolitica
  • giustizia
  • Governo
  • Guerre
  • I miei articoli
  • immigrazione
  • Inchieste
  • Informazione
  • Innovazione
  • Internazionale
  • Io
  • Italia
  • Lavoro
  • Letteratura
  • Lettere
  • Medicina
  • moda
  • Mps
  • Musei
  • Musica
  • Opinione
  • Parlamento
  • Pedagogia
  • PHOTO
  • Poesia
  • Politica
  • Provincia senese
  • Regione
  • Religioni
  • Russia
  • Sanità
  • Scuola
  • Senza categoria
  • Siena
  • Società
  • sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Teologia
  • Teoria politica
  • Turismo
  • Università
  • Urbanistica
  • USA

Ultime notizie

  • Borsa: nuovo tonfo per Mps (-3,3%), si intensificano rumor vendita quote Mef
    27 Settembre 2023
  • Heart – Stairway to Heaven Led Zeppelin – Kennedy Center Honors HD
    27 Settembre 2023
  • News
    27 Settembre 2023
  • Che fine ha fatto il Piano Strutturale?
    27 Settembre 2023
  • Cappelle Medicee, l’uscita è d’autore «Si risale alla luce come al Louvre»
    27 Settembre 2023
  • Rod Stewart – Don’t Want To Talk About It (live)
    27 Settembre 2023

ADVERT

SIGN UP FOR
NEWSLETTER

Aenean ligula nibh, mole stie id viverra a, dapibus ante lobortis

Subscribe
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Africa
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • America Latina
  • Amministrative Siena 2023
  • Animali
  • Architettura
  • Arte
  • Artigianato
  • Asia
  • Beni culturali
  • Biotecnopolo
  • Cattolici
  • Chiesa
  • cina
  • Città
  • Cittadina
  • Civismo
  • Commenti
  • Comune
  • Comuni del senese
  • Cultura
  • Design
  • Economia
  • Esteri
  • Europa
  • femminismo
  • FILM
  • Filosofia
  • Finanza
  • Firenze
  • Geopolitica
  • giustizia
  • Governo
  • Guerre
  • I miei articoli
  • immigrazione
  • Inchieste
  • Informazione
  • Innovazione
  • Internazionale
  • Io
  • Italia
  • Lavoro
  • Letteratura
  • Lettere
  • Medicina
  • moda
  • Mps
  • Musei
  • Musica
  • Opinione
  • Parlamento
  • Pedagogia
  • PHOTO
  • Poesia
  • Politica
  • Provincia senese
  • Regione
  • Religioni
  • Russia
  • Sanità
  • Scuola
  • Senza categoria
  • Siena
  • Società
  • sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Teologia
  • Teoria politica
  • Turismo
  • Università
  • Urbanistica
  • USA

Ultimi post

  • Borsa: nuovo tonfo per Mps (-3,3%), si intensificano rumor vendita quote Mef
    27 Settembre 2023
  • Heart – Stairway to Heaven Led Zeppelin – Kennedy Center Honors HD
    27 Settembre 2023
  • News
    27 Settembre 2023
  • Che fine ha fatto il Piano Strutturale?
    27 Settembre 2023
© 2022 Pierluigi Piccini BLOG by Hab Solution | All Rights Reserved |