
Il progetto di rinascita per lo storico palazzo Bourbon
4 Ottobre 2025
Gli 80 anni di Pippi Calzelunghe si festeggiano con una mostra a Cuneo
5 Ottobre 2025Notizie principali
Internazionali
- House of African Worlds inaugura a Parigi
Il nuovo spazio culturale MansA (Maison des Mondes Africains) ha aperto nel 10° arrondissement con l’obiettivo di essere galleria, forum e incubatore per giovani artisti di origine africana. Le Monde.fr - Gallerie non commerciali rivitalizzano Londra
In un momento in cui musei pubblici affrontano difficoltà finanziarie e riduzioni, spazi indipendenti autofinanziati come Ibraaz e Yan Du Projects emergono con mostre curate e visioni decentrate. Financial Times - Frieze London 2025: focus su nuovi sguardi globali
L’edizione 2025 della fiera d’arte londinese con 168 gallerie e spazi satellite apre al dialogo con l’est e il Sud globale, con progetti curatoriali che mettono in luce connessioni tra storie visive divergenti. Wallpaper* - Mostra Cartier al V&A: in tour verso l’Australia
L’esposizione “Cartier”, già allestita al Victoria & Albert Museum di Londra, sarà ospitata al National Gallery of Victoria nel 2026, con prestiti da grandi collezioni reali e private. The Australian - Esposizione internazionale di arte indigena a New York
L’artista aborigeno Reggie Uluru presenta per la prima volta un’esposizione internazionale a New York, focalizzata su miti ancestrali e memoria culturale dell’Anangu. Courier Mail - Tendenza alla figurazione all’Art Paris Fair
Nella 27ᵃ edizione, l’arte figurativa torna a essere protagonista, con sezioni dedicate e artisti che dialogano con ritratto, corpo e memoria. Le Monde.fr - Milano come capitale artistica emergente
Stimolata da incentivi fiscali, nuovi spazi espositivi e una comunità collezionistica in crescita, Milano viene indicata come possibile hub dinamico nel circuito europeo dell’arte. Financial Times - Mostre da vedere a Londra in ottobre
Installazioni, video, pittura e performance: il calendario culturale londinese per il mese offre una ricca offerta interdisciplinare. Wallpaper*
In Italia
- Progetti culturali e rigenerazione territoriale
Dal portale ANSA: proposte per musei, itinerari tematici, recuperi architettonici, mostre locali e politica culturale nei Comuni. ANSA.it - Iniziative di rilancio della cultura 2025
Il portale CulturaActionEurope segnala fenomeni da seguire nella politica culturale, come l’uso della cultura da parte di forze politiche e le sfide di governance del settore. Culture Action Europe - Europa: supporto a creatività e cultura
Il programma Creative Europe continua a investire in progetti che favoriscono espressione artistica, diversità culturale e valorizzazione economica delle industrie creative. Culture and Creativity - Festival della Scienza a Genova
Tra fine ottobre e inizio novembre si rinnova il Festival della Scienza con mostre, laboratori, eventi e percorsi per avvicinare il pubblico alla conoscenza. Wikipedia - Rassegna di Nuova Musica (Macerata)
Storica manifestazione di musica contemporanea, che propone brani raramente eseguiti, commissioni e interpreti internazionali. Wikipedia - Festival / cinema indipendente: “Visionaria”
In Toscana, mostra fotografica, video, cinema indipendente e dialoghi sul territorio nei Comuni interessati. Wikipedia
Analisi, riflessioni e tendenze
- Arte interattiva e relazioni estetiche
Il saggio “A Relational (Re)Turn: Revisit Interactive Art through Interaction and Aesthetics” propone un ritorno al concetto di interazione non solo tra spettatore e opera ma come relazioni sociali mediate dalla tecnologia, superando modelli strettamente computer‑centrati. arXiv - Architettura digitale e arte immersiva
Il progetto null2 dell’Expo 2025 esplora l’idea del corpo che si fonde con lo spazio tramite installazioni architettoniche dinamiche: una prospettiva in cui la distinzione tra visitatore e struttura diventa fluida. arXiv - Intelligenza artificiale e ambiti creativi
Nell’articolo “Generative AI and Creative Work” si discute come i discorsi pubblici stiano spingendo un’immagine dell’arte in cui la creatività è disincarnata, resa possibile da automazione, e come questo discorso implichi visioni ideologiche sul ruolo dell’artista e del lavoro culturale. arXiv - Politica culturale e diritti simbolici
Secondo CultureActionEurope, il 2025 evidenzia il crescente uso della cultura come strumento politico, compreso da partiti o governi che cercano di appropriarsi del linguaggio culturale per legittimazione. Culture Action Europe - Arte che riflette identità plurali
L’apertura di spazi come MansA a Parigi e l’attenzione crescente verso artisti del Sud globale indicano uno spostamento verso una cultura meno eurocentrica e più plurale nel panorama istituzionale.





