
The Band & Neil Young Helpless
7 Dicembre 2022
Pd: i rischi di scissione sono dietro l’angolo
7 Dicembre 2022Nel XIV secolo i macellai senesi scatenarono tre rivolte contro il governo cittadino. Certamente, sebbene il più famoso sia avvenuto contro i Nove nel 1318, questo governo, nonostante la sua lunga durata (1287-1355), affrontò in più di un’occasione gravi forme di dissenso politico. Le corporazioni cittadine, anche quella forte dei macellai e dei mercanti di animali, non avevano accesso al governo, sebbene non ne fossero formalmente escluse. Tuttavia le rivolte dei macellai non possono essere considerate rivolte di artigiani o operai, perché i macellai agirono sempre insieme a giudici, notai e potenti magnati — e non solo contro il governo dei Nove. A partire dalla cosiddetta ribellione del 1318, le ricerche attuali studiano i beccai senesi e le loro congiure lungo tutto il XIV secolo.