
La provincia di Siena tra crisi industriale e nuove sfide: note a margine delle riflessioni di D’Ercole (CGIL)
4 Settembre 2025Per capire davvero Siena occorre avere il coraggio di essere chiari. Le analisi, anche dure, non servono a puntare il dito, ma a individuare i rimedi. È tempo di guardare ai nodi strutturali e non alle apparenze mediatiche, a quel vuoto teatrino che per anni ha dominato la politica cittadina.
Dal centro-sinistra al centro-destra: una lunga transizione al declino
La crisi globale del 2008 rappresentò uno spartiacque. Di fronte alle difficoltà, Siena scelse il turismo come “economia del futuro”. Fu il decennio dei governi di centro-sinistra, durante i quali prese forma la trasformazione più radicale della città. Il Piano Strutturale del 2010 aprì la strada a un uso sempre più flessibile degli immobili, favorendo la conversione verso il ricettivo. Una decisione che negli anni successivi avrebbe inciso profondamente sul volto urbano e sociale.
Gli ultimi anni di amministrazione PD coincisero con l’esplosione delle piattaforme digitali. Nel 2019 gli affitti brevi censiti erano 389; nel 2022 erano già saliti a 539; a inizio 2025 hanno raggiunto quota 912 (dati Confesercenti e Comune di Siena). La crescita è stata rapidissima, spostando centinaia di appartamenti dal mercato residenziale a quello turistico. Interi quartieri hanno iniziato a svuotarsi di residenti, ma per l’amministrazione di allora si trattava di un segnale di modernità e successo.
Quando nel 2018 il centro-destra arrivò al governo, la città era già segnata da questa metamorfosi. Invece di invertire la rotta, si scelse di normalizzare la crisi. Nel 2019 fu istituito un “Osservatorio sul caro-vita” che produsse report senza conseguenze. Durante il Covid, con centinaia di appartamenti vuoti, sarebbe stato possibile avviare un piano di riconversione. Ma si preferì attendere il “ritorno alla normalità”, limitandosi a misure una tantum.
Gli errori di chi ha governato
Il centro-sinistra porta la responsabilità strutturale. Ha trasformato Siena da città universitaria a parco tematico turistico, ha smantellato le protezioni per i residenti e ha abbracciato la deregolamentazione degli affitti brevi, alimentando la speculazione.
Il centro-destra, dal canto suo, porta la responsabilità politica. Ha ereditato una situazione compromessa senza correggerla, ha sprecato l’occasione del Covid per avviare interventi radicali e ha sostituito la politica con la comunicazione, moltiplicando tavoli e dichiarazioni senza toccare i nodi di fondo.
I numeri della crisi
Popolazione
- Nel 2008 Siena contava circa 54.159 abitanti.
- Nel 2018 erano 54.339.
- Nel 2023 sono scesi a 52.833 (dati ISTAT/Comune).
Il calo non appare drammatico nell’intero Comune, ma nel centro storico la diminuzione è molto più marcata: secondo i dati comunali e sindacali si stimano circa 3.000 residenti in meno nell’ultimo ventennio.
Affitti brevi
- 2019: 389 unità.
- 2022: 539 unità.
- 2025: 912 unità (dati Confesercenti e Comune di Siena).
Un aumento di oltre il 130% in sei anni.
Mercato immobiliare
- Gli affitti in centro storico sono oggi mediamente tra i 14 e i 15 €/m², con punte a 18 €/m² (dati SienaPost 2025).
- Ciò ha reso difficile la permanenza di studenti e famiglie, spingendo molti a cercare casa nei comuni limitrofi.
Ricettività turistica (provincia)
- Posti letto totali: circa 66.656, pari a 256 ogni 1.000 abitanti.
- Di questi, oltre il 59% è in strutture extralberghiere (dati Camera di Commercio di Siena 2023).
La verità scomoda
Il centro-sinistra ha creato il sistema che sta logorando Siena. Il centro-destra aveva promesso di cambiarlo, ma si è limitato a gestirlo. Due responsabilità diverse ma ugualmente gravi: da una parte chi ha costruito il meccanismo della crisi, dall’altra chi non ha avuto il coraggio di fermarlo.
La scelta oggi è chiara: continuare con chi gestisce l’emergenza o cercare chi abbia la forza di proporre un modello di sviluppo diverso. Il tempo delle diagnosi è finito. È l’ora del coraggio politico.
FONTI:
-
Gazzetta di Siena – “Sunia: affitti brevi fanno diminuire i residenti del centro storico”
https://www.gazzettadisiena.it/sunia-affitti-brevi-fanno-diminuire-i-residenti-del-centro-storico -
Per un’altra città – “Di chi è Siena? Svendita della città, effetto Airbnb e espulsioni sociali” (con studio Università di Siena)
https://www.perunaltracitta.org/homepage/2023/05/09/di-chi-e-siena-svendita-della-citta-effetto-airbnb-espulsioni-sociali -
SienaPost – “Siena che cambia: città universitaria, migrante e sotto pressione immobiliare” (luglio 2025)
https://sienapost.it/siena/siena-che-cambia-citta-universitaria-migrante-e-sotto-pressione-immobiliare -
Comune di Siena – Piano Operativo, Relazione illustrativa
https://cloud.ldpgis.it/sites/siena/files/po_ps/adozione/po_si_relazione_illustrativa.pdf -
Visit Siena – Dossier di Certificazione (2023)
https://visitsienaofficial.it/wp-content/uploads/2023/02/Dossier-di-Certificazione-Siena-5-1.pdf -
Comune di Siena – “Affitti brevi risorsa importante da gestire in modo adeguato”
https://comune.siena.it/novita/testo-unico-del-turismo-giunti-affitti-brevi-risorsa-importante-da-gestire-modo-adeguato -
Wikipedia – “Siena” (sezione demografia e spopolamento, dati ISTAT)
https://it.wikipedia.org/wiki/Siena