
Una civiltà del vivente
3 Novembre 2025
Osservatorio Siena Sociale
3 Novembre 2025Siena Food Lab – Innovazione annunciata: un progetto da oltre un milione di euro, ma con quali risultati concreti?
di Pierluigi Piccini
Ieri, in un articolo dedicato anche alla Fondazione Monte dei Paschi, scrivevo che le sue erogazioni hanno valore ma appaiono spesso frammentate e prive di un disegno strategico complessivo. Ma il discorso non riguarda solo la Fondazione Mps: riguarda anche le altre fondazioni e istituzioni che operano sul territorio — Comune, Università, Regione, enti pubblici e partecipati — ciascuna con proprie linee di intervento, talvolta parallele o sovrapposte.
Per capire davvero come e dove vanno le risorse destinate allo sviluppo del territorio non bastano le affermazioni di principio o i bilanci riassuntivi: servono numeri, dati, verifiche puntuali.
È da qui che prende avvio un lavoro di analisi dedicato ai principali progetti finanziati a Siena, con l’obiettivo di verificare come vengono impiegate le risorse, quali risultati producono e in che misura contribuiscono alla crescita reale della comunità.
Il caso di Siena Food Lab è il primo di questi approfondimenti: un progetto presentato come modello di innovazione per l’agroalimentare toscano, sostenuto da oltre un milione di euro di risorse pubbliche e filantropiche.
La Fondazione Siena Food Lab ETS nasce nel 2023 come iniziativa congiunta della Fondazione Monte dei Paschi di Siena (FMPS) e del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena. Il progetto, presentato come una piattaforma di innovazione per l’agroalimentare toscano, intendeva promuovere la transizione sostenibile e la digitalizzazione delle filiere agricole, con particolare attenzione a vino, olio e cereali.
Secondo quanto riportato sul sito ufficiale di Siena Food Lab e ribadito dal presidente della Fondazione MPS, Carlo Rossi, l’ente avrebbe destinato oltre un milione di euro nel triennio 2023–2025 per sostenere l’avvio e le attività della Fondazione. Si tratta di una cifra importante, che colloca il progetto tra le principali linee di intervento filantropico della FMPS per il comparto agricolo della provincia di Siena.
Le cifre nei bilanci pubblici
Dai bilanci depositati al RUNTS e pubblicati dalla stessa Siena Food Lab emergono alcuni dati precisi: nel 2024 i “proventi da apporti dei fondatori” ammontano a 270.000 euro, a cui si aggiungono 3.000 euro di contributi privati. Nel 2023, gli apporti complessivi dei fondatori erano 213.000 euro.
Non risultano ancora pubblicati i dati di bilancio relativi al 2025, né il dettaglio della ripartizione per singolo fondatore. Il patrimonio netto a fine 2024 è di 98.434 euro, mentre le disponibilità liquide ammontano a 117.354 euro.
La Fondazione non ha personale dipendente e si avvale di risorse distaccate dalla FMPS e dall’Università di Siena.
Dunque, ad oggi, sono pubblicamente verificabili circa 483.000 euro di finanziamenti effettivi ai quali si aggiunge l’impegno dichiarato di superare il milione nel triennio.
Ma quanto di quell’impegno complessivo è già stato effettivamente erogato? E quali risultati concreti hanno generato queste risorse sul piano produttivo, tecnologico e ambientale?
Attività e risultati dichiarati
I comunicati ufficiali e i bilanci sociali indicano che 63 aziende agricole sono state selezionate nel biennio 2023–2024 per percorsi di formazione, accompagnamento e adozione di tecnologie di precisione, con il supporto della società Agricolus srl, fornitore di piattaforme digitali per la gestione dei dati agricoli.
Nel 2024 è stato aperto un nuovo bando per il ciclo 2024–2025. L’iniziativa è inoltre associata a un programma di “Academy” con corsi su tracciabilità, DOP–IGP e sostenibilità, oltre a tirocini e attività divulgative.
Tuttavia, nella documentazione pubblica disponibile – Bilancio ETS 2024 (XBRL) e Bilancio di Sostenibilità 2024 – non compaiono indicatori quantitativi d’impatto: non sono riportati dati su rese agricole, riduzione di input idrici o chimici, miglioramenti di qualità, produttività o margini.
I documenti si concentrano invece sugli output di attività (numero di imprese, ore di formazione, contributi economici), senza fornire elementi di valutazione ex post dei risultati economici o ambientali.
Le domande che restano aperte
Alla luce dei dati ufficiali, il progetto Siena Food Lab esiste, è attivo e dispone di risorse certe, ma la misura della sua efficacia non è ancora pubblicamente verificabile. Da qui, alcune domande legittime per un uso trasparente dei fondi filantropici:
– A quanto ammontano le erogazioni complessive effettivamente versate dalla Fondazione MPS a Siena Food Lab, anno per anno, nel periodo 2023–2025?
– Quanta parte dell’impegno “oltre un milione di euro” risulta già liquidata e quanta rappresenta impegni futuri?
– Quali sono i risultati misurabili ottenuti dalle 63 aziende partecipanti? Sono disponibili dati comparativi su rese, input e margini?
– In che modo vengono valutati i benefici ambientali e tecnologici delle attività svolte?
– Qual è la sostenibilità economica della Fondazione una volta concluso il contributo triennale della FMPS?
– È prevista la pubblicazione di una dashboard pubblica o di un report di impatto indipendente per il triennio 2023–2025?
Un’occasione da verificare
Il modello di partenariato tra fondazione bancaria, università e mondo agricolo rappresenta una buona pratica potenziale per l’innovazione rurale. Tuttavia, senza indicatori pubblici di impatto e senza un rendiconto chiaro sull’uso effettivo delle risorse, il rischio è che un progetto nato per portare innovazione finisca per restare sulla carta.
Trasparenza, monitoraggio e valutazione non sono solo obblighi formali, ma strumenti indispensabili per restituire credibilità e fiducia a un settore che oggi ha bisogno di politiche basate su dati, non solo su annunci.
Fonti pubbliche consultate
– Siena Food Lab – Bilancio ETS 2024 (RUNTS, formato XBRL)
– Siena Food Lab – Bilancio Sociale e di Sostenibilità 2024
– Fondazione Monte dei Paschi di Siena – comunicati ufficiali 2023–2024
– Siena Food Lab – sito istituzionale (“Nasce la Fondazione Siena Food Lab ETS”)
– Gazzetta di Siena, “La Fondazione MPS: più di 7 milioni per il territorio”
– Santa Chiara Lab – Università di Siena, documentazione partner
Nota di metodo
Questo articolo si basa su documenti pubblici e verificabili – bilanci depositati al RUNTS, comunicati ufficiali, dati istituzionali e fonti di stampa – con finalità di analisi e trasparenza. Le considerazioni e le domande proposte non implicano giudizi di merito sugli enti o sui soggetti coinvolti, ma intendono promuovere un confronto aperto sull’efficacia e la misurabilità delle politiche di sviluppo e delle erogazioni filantropiche.
Ogni informazione contenuta in questo articolo è tratta da fonti pubbliche. In caso di errori o aggiornamenti, gli enti citati possono esercitare il diritto di replica scrivendo all’indirizzo redazione@persiena.it





