piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

16 Novembre 2024
Autonomia, Tajani si sfila e Salvini avverte Meloni “Se cade la riforma si ferma il premierato”
Il retroscena di Tommaso Ciriaco e Antonio Fraschilla ROMA — L’ha incrociata sotto il palco del comizio conclusivo della campagna elettorale in Umbria, pochi minuti dopo […]
15 Novembre 2024
Autonomia, la Corte smonta lo «spacca Italia» di Calderoli
La decisione Censurati i due pilastri della legge: la cessione alle regioni di tutte le materie previste nel Titolo V, l’esclusione del Parlamento sui Lep. La devoluzione, […]
7 Ottobre 2024
Autonomia, banche, Ius: tutta la Lega contro Tajani
Prato – Giorgetti “tasse ai ricchi” i militanti: “lui è un vero terun” Di gia.sal. “Tajani? Terun”. Ma come, è romano. “Appunto…”. Il signor Franco, ex ferroviere di […]
27 Settembre 2024
Autonomia, i ricorsi diretti anticipano il referendum
Riforme a Corte costituzionale ha fissato a novembre la decisione sulla legge Calderoli. Relatore Pitruzzella. Depositate ieri le firme ma il quesito può saltare o cambiare Andrea […]
25 Settembre 2024
Autonomia, il comitato Cassese: «Inevitabili le diseguaglianze»
Spacca-Italia Sui Lep i saggi ammettono «indicatori differenziali» tra nord e sud. Le opposizioni: «Meloni e Calderoli chiariscano in aula». Schlein cita Dossetti: «Servono ancora i circoli […]
24 Settembre 2024
Autonomia, i giochi sono fatti Le prove dello scippo al Sud
Parlamento all’oscuro Domani la riunione “tecnica” decisiva: i Lep disegnati per favorire le disuguaglianze Alighiero Fumagalli Che fine ha fatto l’autonomia differenziata? Il disegno di legge Calderoli […]
27 Luglio 2024
Autonomia, alta tensione in Cdm
La riforma che divide Braccio di ferro tra Tajani e Calderoli durante l’informativa del ministro leghista. Primo nodo la devoluzione del commercio estero Il vicepremier di […]
26 Luglio 2024
Autonomia, maggioranza al bivio
Le spine del governo Occhiuto, governatore di Forza Italia in Calabria, chiede una «moratoria». E Tajani lo copre: «È una richiesta legittima» Oggi Calderoli prova a […]
9 Luglio 2024
Autonomia, Occhiuto avverte: “Al referendum perdiamo 90 a 10”
ROTTURA A DESTRA – Forza Italia si spacca, in Campania primo ok per chiedere il quesito DI WANDA MARRA E GIACOMO SALVINI  La Campania, prima tra le […]
6 Luglio 2024
Autonomia, inizia la battaglia culturale
DDL CALDEROLI. Associazioni, sindacati, costituzionalisti, partiti politici hanno presentato il quesito in Cassazione per abolire la riforma. Landini: «Servono strumenti che ci permettano di decidere delle nostre […]
25 Giugno 2024
Autonomia, prova difficile per il Colle. Si valuta un «messaggio» alle Camere
La riforma che divide ANGELO PICARIELLO   Roma Il testo approvato dal Parlamento che introduce l’autonomia differenziata è al Quirinale e tutto lascia presagire che Sergio […]
4 Gennaio 2023
Autonomia, il Sud insorge I sindaci a Mattarella “Così aumenta il divario”
Appello al Quirinale di 55 città del Mezzogiorno dopo la proposta di Calderoli Il ministro: “Querelo chi dice che spacco l’Italia”. Tajani: “Il Meridione non va […]
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
  • Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
    23 Novembre 2025
  • SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.