piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

16 Ottobre 2025
Geotermia, le centrali che vuole l’Europa
Toscana Per Bruxelles è una fonte rinnovabile, in Italia ha un consenso politico trasversale e l’Enel ci sta investendo. Un viaggio nella geotermia toscana Angelo Mastrandrea La […]
16 Aprile 2025
Geotermia, Sorgenia dice stop ai due impianti nell’Amiata: Enel resta l’unico attore
Abbadia San Salvatore La società ha deciso di abbondare i progetti per la Val di Paglia e Poggio Montone Aldo Tani Sorgenia ha annunciato la decisione […]
1 Marzo 2025
Geotermia, Piancastagnaio del futuro «L’accordo con Enel è strategico»
L’assessore all’ambiente Fabiana Ciancimino annuncia i prossimi progetti sul territorio «Dal parco fotovoltaico con una capacità produttiva di 1 mega watt ai lavori della Nippon Gases […]
20 Febbraio 2025
Geotermia, accordo con Enel «Opportunità per Piancastagnaio»
  Soddisfatto il sindaco Capocchi: «Molte critiche sono strumentali, le ricadute saranno positive» All’indomani dello storico accordo stipulato lunedì sera tra Enel Green Power e Regione […]
2 Febbraio 2025
Geotermia, piano Enel Green Power Verso l’accordo con la Regione
  Rinnovo delle concessioni: 3 miliardi per riammodernare gli impianti e opere compensative per 400 milioni La geotermia toscana si prepara a un nuovo capitolo della […]
30 Maggio 2024
Geotermia, chiarezza e coerenza
di Pierluigi Piccini Onestamente, avevo preparato un paio di domande, da sottoporre ai chi rappresenta  la lista “Oltre il Ponte” di Piancastagnaio. Domande che non mi […]
19 Marzo 2024
Geotermia, in Amiata triplicata la produzione di energia ma gli impatti ambientali calano
Geotermia, in Amiata triplicata la produzione di energia ma gli impatti ambientali calano     https://greenreport.it/
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025
  • L’altra America di Bob Kennedy
    20 Novembre 2025
  • Crocevia Dura Europos: testimonianza condivisa
    19 Novembre 2025
  • Ragionare con Carlo Nepi. Per una visione esigente e responsabile del Santa Maria della Scala
    18 Novembre 2025
  • Beko, tra annunci e incognite
    18 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Siena, l’arte in subappalto?
    21 Novembre 2025
  • New Order – Bizarre Love Triangle
    21 Novembre 2025
  • Piancastagnaio. Festa in musica Omaggio a Santa Cecilia
    20 Novembre 2025
  • Tom Petty – Free Fallin’
    20 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Zohran Mamdani, un sindaco marxiano?
    10 Novembre 2025
  • A Next-Generation Victory for Democrats
    6 Novembre 2025
  • La nuova Grande Mela
    6 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.