piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

14 Settembre 2025
“Io, la donna che visse due volte”
KIM NOVAK Venezia le ha reso omaggio con il Leone alla carriera Hollywood la voleva cambiare, la pittura l’ha salvata “Mia madre diceva sempre: sei tu […]
7 Luglio 2025
Io, Panatta: la vita, il tennis, la libertà
Il mio primo ricordo? Il motorino Solex che mi regalò mio padre. Avevo 14 anni, mi sembrava di volare, padrone del mondo. Ma forse ancora più […]
21 Agosto 2024
“Io, Egonu, l’oro di Parigi e i segreti di un gruppo di ragazze fantastiche”
l’intervista Julio Velasco “Io, Egonu, l’oro di Parigi e i segreti di un gruppo di ragazze fantastiche” Sul tavolo c’è la medaglia d’oro. I giornali già […]
22 Luglio 2024
Io, picchiato dagli squadristi
di Andrea Joly La stretta intorno al collo è durata dodici secondi. Nei primi dieci ho vissuto tra parentesi, sollevato. Leggero. Gli ultimi due, non respiravo […]
10 Maggio 2024
Io, inseguito dall’Oca a Siena
L’intervista I ricordi di Cochi Ponzoni, ospite (senza Renato) al festival sull’umorismo di Livorno«Con Pozzetto e Fo nel sottoscala per due lire. In macchina con Fontana, […]
4 Marzo 2024
Io, la P2 e il caso Moro
L’intervista Parla il generale Jucci, l’uomo delle missioni riservate “Cossiga mi mise a capo degli incursori che dovevano liberarlo, ma il vero obiettivo era togliermi di […]
6 Gennaio 2024
“Io, prof precario senza paga da mesi non ho più soldi”
Il caso Il dramma di Corrado Recchia, che insegna a Abbadia San Salvatore “ Ho moglie e due figli, per la spesa ho chiesto aiuto a […]
22 Dicembre 2023
«Io, Noi e Gaber» arriva in tv
TV. «Io, Noi e Gaber», il docufilm scritto e diretto da Riccardo Milani arriva in tv, in prima serata su Rai 3, lunedì 1 gennaio, nel giorno […]
13 Ottobre 2023
Io, Feltrinelli e la bomba
Anteprima Esce oggi «Gappisti» di Davide Serafino (DeriveApprodi),nel quale Vittorio Battistoni rivela il suo ruolo nell’organizzazione armata di Giovanni Bianconi Parla l’ingegnere che consegnò all’editore l’esplosivo […]
14 Maggio 2023
Io, Luchino e Giovanni Che tempi!
Umberto Orsini racconta i rapporti con Visconti e lo scrittore. Domani a Milano di Maurizio Porro   Fu testimone — uno dei pochi, uno degli ultimi […]
28 Novembre 2022
«IO, AFFIDATA AI SATANISTI ANNI DI VIOLENZE SUBITE E DENUNCE MAI ASCOLTATE»
Il Giornale Lunedì 28 novembre 2022 Pagina 13 l’intervista » Miriam La ragazza violentata dal patrigno e dai suoi complici: «Loro protetti, c’è qualcosa sotto» LUCA […]
1 Settembre 2022
Io, fantino dei record
ANTONELLA M. LAROCCA ASTI Lo scorso agosto ha segnato il suo nono successo, il quarto consecutivo su 35 Palii corsi in piazza del Campo, a Siena. […]
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025
  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Carlo Sama e il racconto di una stagione italiana
    23 Novembre 2025
  • Un’icona senza tempo
    23 Novembre 2025
  • Ike & Tina Turner – River Deep Mountain High
    23 Novembre 2025
  • SPETTATORI PER UNA SETTIMANA
    23 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.