piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

14 Novembre 2024
Migranti, stop “toghe rosse”: ecco l’emendamento Musk
Saranno le Corti d’Appello a decidere sull’Albania – Si cambia. Possibili rimpatri mentre si attende l’ok all’asilo Di Franz Baraggino  È stato già ribattezzato “emendamento Musk” e […]
5 Giugno 2024
Migranti, nuovo giro di vite di Meloni «Sul decreto flussi numeri anomali»
Esposto della premier all’Antimafia: i canali regolari di lavoro per immigrati usati come via per l’ingresso di irregolari. «La legge Bossi-Fini è da rivedere. Ancora attacchi […]
20 Aprile 2024
Migranti, le Ong tutte prosciolte
«non erano taxi del mare»   di Lara Sirignano   «Non erano taxi del mare». Non luogo a procedere per gli imputati della nave Iuventa e l’inchiesta sulle […]
21 Dicembre 2023
Migranti, nel patto Ue più prigioni ai confini “L’Italia sbaglia a gioire”
LA POLEMICA Controlli anche sui bambini di sei anni e chi non accoglie dovrà pagare Ma aiuti più difficili da ottenere. Schlein: il governo non sa […]
21 Dicembre 2023
Migranti, l’Ue firma il compromesso «Pagina storica». Restano le ombre
L’odissea degli ultimi Von der Leyen e Metsola: sfidate le previsioni, ora decideranno gli europei chi arriva e non i trafficanti. Le Ong parlano di diritto […]
9 Dicembre 2023
Migranti, ecco l’impegno della Chiesa «Combattere l’illegalità con la legalità»
Accoglienza e integrazione VITO SALINARO   «Accuse diffamatorie nei confronti di persone e istituzioni ecclesiastiche », che partono «da alcune chat usate in modo strumentale e […]
29 Settembre 2023
Migranti, governo isolato in Ue. La fobia delle ong congela l’accordo
FRANCESCA DE BENEDETTI In posti decisivi, tra chi decide, eppure terribilmente spaesati: così i membri del governo Meloni appaiono mentre l’Ue trova una sintesi per sbloccare […]
19 Settembre 2023
Migranti, le norme straordinarie non cambieranno nulla
VITALBA AZZOLLINI  giurista Dalle norme sui nuovi centri di permanenza per i rimpatri e sul trattenimento di 18 mesi alle altre iniziative del governo, come la […]
8 Agosto 2023
Migranti, ancora morti nel silenzio Dalla Tunisia partenze e naufragi
L’odissea degli ultimi DIEGO MOTTA Nulla è cambiato, almeno per ora. La Tunisia, nonostante accordi e finanziamenti annunciati dall’Europa e dall’Italia per frenare le partenze, resta […]
12 Aprile 2023
Migranti, le strutture sono strapiene. Il governo vuole un Cpr, il Pd è diviso
Fossi & co all’evento contro i centri per il rimpatrio. L’appello di Nardella: serve trovare una soluzione Jacopo Storni   Boom di sbarchi in Sicilia, altri […]
9 Dicembre 2022
Migranti, nuovo scontro tra Roma e Parigi L’Eliseo: “I nodi restano”
Oggi ad Alicante il vertice Euromed, la premier contava di incontrare Macron per sciogliere il gelo ma arriva il no: “Nessun bilaterale, la aspettiamo in Francia”. […]
12 Novembre 2022
Migranti, le otto ore di silenzio che spiegano il pasticcio diplomatico con la Francia e Macron
GIULIA MERLO La presidente del Consiglio ha provato a spiegare come è nato lo scontro sulla Francia nella gestione dei migranti e dell’approdo della nave ong […]
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Per Siena: “Serve chiarezza sul bilancio delle emissioni”
    20 Novembre 2025
  • Gsk, 24 nuove uscite volontarie e incentivate dal sito di Siena
    20 Novembre 2025
  • L’altra America di Bob Kennedy
    20 Novembre 2025
  • Crocevia Dura Europos: testimonianza condivisa
    19 Novembre 2025
  • Ragionare con Carlo Nepi. Per una visione esigente e responsabile del Santa Maria della Scala
    18 Novembre 2025
  • Beko, tra annunci e incognite
    18 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Un timbro sensuale che stregava i grandi autori
    22 Novembre 2025
  • Siena, l’arte in subappalto?
    21 Novembre 2025
  • New Order – Bizarre Love Triangle
    21 Novembre 2025
  • Piancastagnaio. Festa in musica Omaggio a Santa Cecilia
    20 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Il Senato USA compie un passo decisivo verso la fine dello shutdown
    10 Novembre 2025
  • Zohran Mamdani, un sindaco marxiano?
    10 Novembre 2025
  • A Next-Generation Victory for Democrats
    6 Novembre 2025
  • La nuova Grande Mela
    6 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.