
Quando lo sviluppo si ferma ai bilanci
8 Novembre 2025Un curatore under 35 per la Rocca Aldobrandesca: Mirco Marino vince il primo bando per mostre di arte contemporanea a Piancastagnaio
Il Comune di Piancastagnaio ha selezionato Mirco Marino come curatore del progetto vincitore “Osservatorio Mormorii”, nell’ambito del primo bando dedicato alle mostre di arte contemporanea nella Rocca Aldobrandesca, rivolto esclusivamente a curatori under 35.
L’iniziativa, unica nel suo genere in Toscana, ha riscosso un’ampia partecipazione con undici proposte ammesse alla selezione, provenienti da professionisti del settore artistico e culturale di livello nazionale. Marino, classe 1994, storico dell’arte e curatore toscano, è già noto per il suo lavoro presso la collezione del Castello di Ama e per le collaborazioni con gallerie e fondazioni italiane. Il progetto vincitore, realizzato insieme alla storica dell’arte Antonella Nicola, porterà a Piancastagnaio opere di Francesca Banchelli, Francesco Carone, Rä di Martino e Namsal Siedlecki.
«Con questo bando – ha dichiarato l’assessore alla cultura Pierluigi Piccini – abbiamo voluto aprire la Rocca Aldobrandesca al mondo dell’arte contemporanea, offrendo ai curatori un’occasione concreta di progettazione e confronto. È un esperimento di partecipazione culturale che conferma la volontà del Comune di valorizzare il nostro patrimonio attraverso linguaggi innovativi».
Il bando, che prevedeva un contributo complessivo di 30.000 euro per spese di trasporto delle opere, allestimento, smontaggio e materiali informativi, rappresenta un modello di politica culturale attiva e generazionale, mirata a sostenere la crescita di giovani professionisti nel campo della curatela.
«Il Comune – ha aggiunto Piccini – conferma la propria attenzione alla cultura come leva di sviluppo e di rigenerazione del territorio, proseguendo nel percorso di apertura e collaborazione con artisti, curatori e istituzioni».
La scelta di puntare su un curatore under 35 non è soltanto un segnale di fiducia nei confronti delle nuove generazioni, ma anche un modo per rinnovare la scena culturale locale, intrecciando competenze, energie e visioni. L’arrivo a Piancastagnaio di artisti già affermati nel panorama contemporaneo italiano e internazionale testimonia la qualità della proposta e la volontà dell’Amministrazione di collocare la Rocca Aldobrandesca come nuovo punto di riferimento per l’arte contemporanea in Toscana.
Con “Osservatorio Mormorii” la Rocca si trasforma in un luogo di ascolto e di riflessione sul presente, capace di intrecciare memoria e linguaggi visivi. È il segno di una stagione culturale che guarda avanti, valorizzando la creatività come forma di rigenerazione del territorio.





