
L’incontro sulla sicurezza e le nuove esigenze sociali
21 Ottobre 2022
Berlusconi, Caught on Tape Gushing Over Putin, Heightens Anxiety About Italy
22 Ottobre 2022𝗖𝗔𝗥𝗢 𝗕𝗢𝗟𝗟𝗘𝗧𝗧𝗘, ‘𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗠𝗜𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗡𝗢𝗡 𝗘𝗦𝗣𝗘𝗥𝗧𝗜’ 𝗖𝗥𝗘𝗔𝗧𝗔 𝗗𝗔 𝗗𝗘 𝗠𝗢𝗦𝗦𝗜 𝗨𝗡’𝗢𝗣𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔 𝗘𝗟𝗘𝗧𝗧𝗢𝗥𝗔𝗟𝗘
Oggi abbiamo organizzato la conferenza stampa per presentare il percorso di ascolto e cittadinanza attiva del Polo Civico: dagli oltre 40 incontri nei quartieri fino alla Piazza delle idee. Durante l’incontro con i giornalisti senesi, che ringrazio per il tempo che ci hanno dedicato, abbiamo parlato anche della ‘Commissione di non esperti’ creata da De Mossi sul caro bollette
𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝗻𝗱𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝘀𝗼. In un momento in cui le bollette di cittadini, aziende e piccole imprese continuano ad essere ‘bollenti’ non si vede all’orizzonte da parte del Comune di Siena un piano strategico sull’energia e sulla povertà energetica. Peggio. La decisione su come destinare le risorse stanziate a settembre per oltre 1 milione e 300 mila euro dal Comune di Siena si è trasformata da atto pubblico in atto privato con la convocazione prima di una Commissione poi di un un tavolo allargato che, nei fatti, non ha potere decisionale.
𝐔𝐧 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞. Un tavolo di cui non si capiscono funzioni e competenze e che sembra più un’operazione da campagna elettorale fatta sulla pelle delle persone e delle loro preoccupazioni. Una Commissione formata e voluta dal sindaco senza coinvolgere il consiglio comunale. Un braccio di ferro che non ha nessuna utilità se non quella di perdere tempo prezioso.
𝗔𝗰𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁à 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵e. Molto preoccupante è inoltre lo stallo sulla visione di medio e lungo periodo. E’ urgente ragionare su come promuovere le Comunità energetiche per condividere l’energia elettrica prodotta da impianti alimentati a fonti rinnovabili. Per farle è urgente iniziare a mappare le superfici idonee a terra e a tetto, anche di proprietà comunale, fuori dalle aree sottoposte a vincolo paesaggistico, da mettere a disposizione di cittadini e imprese per facilitare la creazione di Comunità energetiche ed esperienze di Autoconsumo collettivo.
𝗙𝗔𝗕𝗜𝗢 𝗣𝗔𝗖𝗖𝗜𝗔𝗡𝗜 𝗖𝗢𝗡




