piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

6 Aprile 2025
Piancastagnaio, alla Rocca Aldobrandesca con Antonio Prete
 
6 Aprile 2025
Intronati da 500 anni
di Roberto Barzanti Celebrare cinquecento anni di un’esistenza piena di ostacoli e di interruzioni, talvolta silenziata dal potere, non è cosa da nulla. L’Accademia degli Intronati […]
6 Aprile 2025
Dr Dre – Nuthin’ But A “G” Thang
6 Aprile 2025
Cosa fa il corpo per seguire la vita
Tendenze. Cronenberg continua con «Sudari» la sua analisi sulla trasformazione del fisico attraverso il potere della mente, delle macchine e della digitalizzazione. Il documentario «Gen_» di […]
6 Aprile 2025
Bettini, il mito di Fetonte e il riscaldamento globale
Permanenza del Classico Maurizio Bettini aggiunge un ulteriore capitolo alla sua ricerca sul sapere mitico proponendoci un’ardita chiave di lettura «attuale» della disastrosa corsa del figlio del […]
6 Aprile 2025
La scommessa di Gibellina
Viaggio tra le difficoltà e gli splendori della cittadina del Belice. Dal sisma al sogno di Corrao all’occasione del titolo di Capitale italiana dell’arte contemporanea per […]
6 Aprile 2025
Viviamo un’eterna età del jazz
FITZGERALD FOREVER di Gabriele Romagnoli Una sera a New York stavo ballando con Daisy quando ho sentito una mano posarsi sulla mia spalla, una voce che […]
6 Aprile 2025
La Resistenza è plurale perché plurale è l’Europa
di Stefano Montefiori   Fare l’Europa. La Resistenza nell’Occidente europeo s’intitola l’intervento che lo storico francese Olivier Wieviorka terrà alla Fondazione Feltrinelli di Milano. «La Lettura» ha parlato con […]
6 Aprile 2025
Algérie : Boualem Sansal condamné à cinq ans de prison ferme, son avocat en appelle à «l’humanité» du président Tebboune
Algérie : Boualem Sansal condamné à cinq ans de prison ferme, son avocat en appelle à «l’humanité» du président Tebboune   https://www.liberation.fr/
6 Aprile 2025
Die Göttin des Gemetzels
Die Göttin des Gemetzels   https://www.faz.net/aktuell/
6 Aprile 2025
Adolescence, the backlash: the nightmare of making hit TV in terrifying times
Adolescence, the backlash: the nightmare of making hit TV in terrifying times   https://www.theguardian.com/europe
6 Aprile 2025
Trump, mito mediatico
Trump, mito mediatico   https://www.doppiozero.com/
6 Aprile 2025
La mia proposta letteraria è la mia vita
La mia proposta letteraria è la mia vita   https://www.iltascabile.com/
6 Aprile 2025
Esoterismo e tecnologia: i cerchi magici del digitale
Esoterismo e tecnologia: i cerchi magici del digitale   https://www.indiscreto.org/
6 Aprile 2025
Anarchici, da Lugano alle Filippine Lelio Demichelis
Anarchici, da Lugano alle Filippine   https://www.doppiozero.com/
6 Aprile 2025
Mat Collishaw: Move37
MOVE 37  
5 Aprile 2025
Eve Of Destruction
5 Aprile 2025
“Tana libero tutti!”
L’eterno ritorno dell’identico di Pierluigi Piccini A Siena tutto resta immobile. Le stesse persone, gli stessi riti, gli stessi schemi. La politica si consuma da decenni […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025
  • La vicenda delle 478 opere: una storia annunciata che Siena doveva evitare
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
  • Eminem – Stan  ft. Dido
    25 Novembre 2025
  • Terry Gilliam: “Nel film che voglio fare Dio distrugge l’umanità e Johnny Depp è Satana”
    25 Novembre 2025
  • Crosby, Stills & Nash – Suite: Judy Blue Eyes
    24 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Retromarcia su Roma
    12 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.