piccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remakepiccini-logo-remake
  • Blog
  • Cultura
  • Economia e società
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
  • Opinioni e analisi
  • Media Lab
✕

2 Gennaio 2025
Rubinetti chiusi, il conflitto interrompe i rifornimenti di gas
Il prezzo della guerra Scade l’accordo energetico fra Russia e Ucraina. Si interrompe il transito attraverso Sudzha. La Transnistria torna al carbone Francesco Brusa Con l’inizio dell’anno […]
2 Gennaio 2025
«La speranza siamo noi»
IL FATTO   Dal Papa nuovo appello a coltivare la fraternità. E affida il 2025 a Maria: «Custodiamo la vita, prendiamoci cura di chi è ferito» […]
2 Gennaio 2025
“Lasciamo ai nostri ragazzi il diritto di sbagliare”
L’intervista Velasco di Valentina Desalvo BOLOGNA — Julio Velasco ha già regalato la tuta di Parigi: i ricordi gli stanno sempre un po’ stretti. Ha cominciato […]
2 Gennaio 2025
NEWS
“FBI: l’autista nell’attacco mortale a New Orleans potrebbe non aver agito da solo” The FBI does not believe that Shamsud-Din Jabbar was “solely responsible” for the […]
1 Gennaio 2025
Il ritorno dell’idea di un museo del Palio…
di Pierluigi Piccini Il ritorno dell’idea di un museo del Palio esprime una visione che considera l’evento come qualcosa da raccontare e rappresentare. Pensando a un […]
31 Dicembre 2024
Progetto di costituzione del Museo Civico presso il Palazzo Bourbon del Monte
delibera museo civico
31 Dicembre 2024
Ludus. La maschera e la vertigine
Arte Piazza del Castello , Piancastagnaio , Siena , 53025, Italia 06/12/2024 – 30/04/2025   Ludus. La maschera e la vertigine Arte Piazza del Castello , […]
31 Dicembre 2024
Mimì sarà – Francesco De Gregori
31 Dicembre 2024
Il 2025 dell’economia globale. Su tutto aleggia l’incognita Trump
Alessandro Penati economista 30 dicembre 2024 Le politiche che la nuova amministrazione economica intenderà perseguire costituiscono la principale incognita per lo scenario economico del 2025. Le […]
31 Dicembre 2024
Piantedosi blinda le città in nome della «sicurezza»
I soliti sospetti La direttiva del Viminale per Capodanno rafforza il Daspo urbano, la discrezionalità e le emergenze penali Giuliano Santoro Sarà un capodanno con meno diritti, […]
31 Dicembre 2024
«Troppi poveri in più, cambiamo approccio»
IL FATTO   La proposta: un monitoraggio congiunto tra governo e operatori del sociale per arginare il fenomeno «Troppi poveri in più, cambiamo approccio» Il direttore […]
31 Dicembre 2024
La pace al tempo di guerra
Il commento di Gustavo Zagrebelsky segue dalla primaLa globalizzazione l’avrebbe reso felice: era una promessa di utilità non “per gli uomini”, ma “per tutti gli uomini”, […]
31 Dicembre 2024
UN ARTISTA UNA CANZONE
    «Ho scritto la Locomotiva in 20 minuti: ero stremato.  Non ho mai pensato potesse indurre alla violenza» di Aldo Cazzullo Vorrei conoscer l’odore del […]
31 Dicembre 2024
Jimmy Carter Held the Door Open for Neoliberalism
  By Sean T. Byrnes The presidency of Jimmy Carter was deeply constrained by economic and political crises. His unwillingness to take a radical stance forced […]
31 Dicembre 2024
Ces 10 Libanais(es) qui nous ont redonné espoir en 2024 
Bonjour RÉTROSPECTIVE Ces 10 Libanais(es) qui nous ont redonné espoir en 2024 Par Nour BRAIDY Eclairage Jimmy Carter, un bilan en demi-teinte au Moyen-Orient Par Soulayma MARDAM BEY […]
31 Dicembre 2024
RDC : Félix Tshisekedi et la tentation du troisième mandat
Politique RDC : Félix Tshisekedi et la tentation du troisième mandat En confirmant son intention de modifier la Constitution, le président congolais ouvre une période d’incertitude […]
31 Dicembre 2024
NEWS
Il Dipartimento del Tesoro afferma che i sistemi sono stati violati da un operatore sostenuto dalla Cina.L’agenzia ha dichiarato di aver avuto accesso a diverse postazioni […]
30 Dicembre 2024
Evviva la memoria condivisa, ma se non rispetta la verità storica dei fatti è inutile
Michela Ponzani 29 dicembre 2024 Abbiamo cominciato l’anno col centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, che al di là di una scontata retorica celebrativa, non è proprio […]
Carica altro
✕
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube
Redazione Privacy & Cookies Policy

CATEGORIE

  • Blog
  • Cultura
    • Arte e patrimonio
    • Cinema e musica
    • Letteratura
  • Economia e società
  • Media Lab
    • Documenti
    • Foto e video
  • Opinioni e analisi
    • Editoriali
    • Interviste
    • Riflessioni personali
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Siena e territorio
    • Cronache locali
    • Eventi
    • Storia e memoria

Siena e territorio:

  • Graziano Bari, la forza tranquilla di un uomo perbene
    26 Novembre 2025
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli, cent’anni dopo: la Valdichiana Senese celebra un maestro dell’archeologia
    25 Novembre 2025
  • Il nuovo volto dell’aeroporto di Perugia e l’opportunità per Amiata e Toscana meridionale
    25 Novembre 2025
  • “Il Piano Strutturale indica un perimetro, ma non una direzione.”
    22 Novembre 2025
  • Effetti immediati, assenza di sistema
    22 Novembre 2025
  • L’Amiata e l’idea di ZES: ambizione alta, terreno ancora da preparare
    22 Novembre 2025

TAGS

'Für ewig' Au Sénégal Autonomia Banche Beko Clima David Rossi En RDC Europee Firenze Francia Gaza Geotermia giustizia Io Iran Le news dal mondo dei Musei Manovra Mediobanca Meloni Migranti Moda Mps Multiutility News Nirvana - Smells Like Teen Spirit Palio Pd Piancastagnaio Pnrr press Rai Roma Sanità Scuola Siena SPETTATORI PER UNA SETTIMANA The Economist today The Economist today A Sunday edition of our daily newsletter Toscana Trump Turismo Università Un nuovo Arrembaggio è in corso Venezia

Cultura

  • Layla
    26 Novembre 2025
  • “25 novembre”
    25 Novembre 2025
  • Eminem – Stan  ft. Dido
    25 Novembre 2025
  • Terry Gilliam: “Nel film che voglio fare Dio distrugge l’umanità e Johnny Depp è Satana”
    25 Novembre 2025
Ex humbris et imaginibus in veritatem
  • Arte e patrimonio
  • Blog
  • Cinema e musica
  • Cronache locali
  • Cultura
  • Documenti
  • Economia e società
  • Editoriali
  • Eventi
  • Foto e video
  • Interviste
  • Letteratura
  • Media Lab
  • Opinioni e analisi
  • Politica internazionale
  • Politica Italiana
  • Riflessioni personali
  • Siena e territorio
  • Storia e memoria

Politica internazionale

  • Zelensky dice sì all’accordo: Ue entusiasta, Mosca fredda
    26 Novembre 2025
  • Ucraina e Stati Uniti citano progressi nei colloqui per porre fine alla guerra con la Russia
    24 Novembre 2025
  • Diplomazia nell’era Trump: l’Europa tra inquietudine e adattamento
    23 Novembre 2025
  • Bernard-Henri Levy: la proposta americana è indecente. Diamo subito a Kiev una no-fly-zone
    23 Novembre 2025
  • Se un piano di pace mette in gioco la dignità
    23 Novembre 2025
  • LA SOLITUDINE DEI VASI DI COCCIO
    21 Novembre 2025
  • Ecco i 28 punti del piano
    21 Novembre 2025
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • YouTube

Pierluigi Piccini, laureato in Filosofia, è studioso di storia dell’arte e di cultura contemporanea. Si è formato a Roma nella scuola di Galvano Della Volpe e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Religiose ad Arezzo, la triennale in Storia dell’Arte Sacra e la specializzazione in Storia dell’Arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici con Enrico Crispolti e Massimo Bignardi. Sta completando la tesi magistrale in Storia dell’Arte. È stato sindaco di Siena e oggi è assessore nel Comune di Piancastagnaio.

Nel suo blog intreccia cultura, politica e società, unendo ricerca estetica, riflessione civile e attenzione ai territori. Siena e l’Amiata diventano luoghi d’osservazione privilegiati da cui pensare il futuro delle comunità, dello sviluppo e della democrazia.

© 2025 Il Blog di Pierluigi Piccini | Tutti i diritti riservati | Partner tecnico: Hab Solution
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per finalità statistiche e di profilazione. Puoi accettare tutti i cookie, gestire le tue preferenze oppure rifiutare quelli non necessari. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy e la Privacy Policy.