Diplomatie Aoun en Arabie saoudite : un premier pas pour remettre le Liban sur la bonne voie Par Mounir RABIH Éclairage Israël a-t-il l’intention d’entrer en […]
La mercificazione dell’ospitalità e le finzioni dell’identità nello sguardo di un antropologo di Adriano Favole Qualche settimana fa mi trovavo a Firenze per la presentazione […]
“Cara premier Giorgia Meloni, invece di simpatizzare con l’America First, non sarebbe meglio che lavorasse per l’Europa First?” Dopo l’aggressione verbale al presidente ucraino Zelensky, venerdì […]
Francesco Frati, presidente di Fondazione Tls da quattro mesi, offre nell’intervista una visione ottimistica ma ancora poco concreta sul futuro dell’ente. Da un lato, descrive una […]
Insegnamenti ritrovati. Fra 1967 e 1968 Jorge Luis Borges tenne le sue «lezioni americane». Tema: come riconoscere la poesia e che fiducia avere nella letteratura. Nella […]
ANTICIPAZIONE Professore universitario attento ai suoi studenti o protagonista con Silvestrini degli accordi che sancirono la libertà religiosa, il cardinale Zuppi sottolinea la visione e la […]
Narrazioni italiane «Sicilia isola continentale», da Sellerio Jacopo Parodi Apparentemente, il saggio di Leonardo Sciascia Stendhal e la Sicilia è un decalogo di minuzie erudite, che mette fittamente in relazione […]
MAURIZIO BETTINI La poesia di Heine e Keats che quand’era ragazzo lo avvicinò alla classicità. La scrittura come piacere. E poi lo sguardo antropologico sul mondo […]
Il rapporto fra poesia e altri linguaggi è antico. Il dialogo tra il pittore e scultore Anselm Kiefer e Paul Celan, distanti nel tempo ma accomunati […]
«Scoppieranno fuori tante migliaia di altri mondi», ma intanto godiamoci quelli a noi più vicini, appartenenti al nostro Sistema solare, che ultimamente stiamo dando un po’ […]
Eventi 1, 22.3.2025 Musica a San Giorgio Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore scopri di più 3 — 5.3.2025 Seminario Singing in the air, with masks Istituto […]
L’assessore all’ambiente Fabiana Ciancimino annuncia i prossimi progetti sul territorio «Dal parco fotovoltaico con una capacità produttiva di 1 mega watt ai lavori della Nippon Gases […]
PIENZA Pienza ricorda l’anniversario dei venti anni dalla morte di Mario Luzi, uno degli intellettuali che ha maggiormente caratterizzato il Novecento, con il suo pensiero e […]