Cioè della grande aviatrice statunitense scomparsa nel 1937 durante un tentato giro del mondo: ma ci sono grossi dubbi e scetticismi Il pilota ed ex ufficiale […]
DI ADRIANO ERCOLANI Louis-Auguste Blanqui (1805-1881), pensatore incendiario, attivista infaticabile, rivoluzionario indomito, teorico del colpo di stato (puntualmente mancato nella pratica, fino a far diventare la corrente […]
Letteratura Vinse due Nobel, fu la prima donna a insegnare Fisica alla Sorbona e finì in uno scandalo. Ma l’amico Einstein la sostenne Eleonora Barbieri 1 […]
Maurizio Ciampa Ha una lunga storia l’inerzia. Lunga e accidentata. Tutta da scrivere.Non è soltanto un oggetto d’analisi o un tema di riflessione. L’inerzia ci compete. Ci siamo […]
FUNNY THINGS GIOVANNI NAHMIAS Due autori italiani hanno scritto una biografia su Charles M. Schulz, uscita prima negli Stati Uniti e ora in Italia. È un […]
Eventi 5 — 7 febbraio 2024 Interpretare Vivaldi a partire dai suoi manoscritti. Seminario con Federico Maria Sardelli Il seminario è rivolto a strumentisti, cantanti, direttori d’orchestra e […]
PROTAGONISTI Si può parlare di fede implicita: è noto che Simone da un certo punto in poi della sua vita recitava quotidianamente il Padre Nostro in […]
L’intervento di Sergio Risaliti La funzione dei musei, il loro destino, varia di stagione in stagione. Da luoghi di mera conservazione sono passati ad essere centri […]
Siena Duro attacco di Alessandro Bagnoli, storico dell’arte: «I locali nei piani superiori sono la vergogna di Siena» di Pino Di Blasio SIENA«Vino e cibo sotto […]
di Alessandro Bagnoli Vino e cibo sotto gli affreschi quattrocenteschi del Pellegrinaio. Questo è il risultato della mancanza di una visione progettuale per il Santa […]
INTELLETTUALI DEL SECOLO. Il Partito d’Azione, Giustizia e Libertà, la docenza nel Regno Unito: la vocazione di Carlo Dionisotti, studioso calato nella sua epoca, in un volume […]