Visto da destra o da sinistra Pasolini era sempre tabù Libro-testimonianza di Adalberto Baldoni e Gianni Borgna: «Una lunga incomprensione» FABIO MARTINI Era l’autunno del 1975, […]
Letteratura – H. Schneider: L’albero di Goethe L’albero di Goethe di Helga Schneider è il romanzo più bello tra quelli che ho letto sul dramma dei campi di concentramento nazisti. E’ il più […]
Jorge Semprún: un apolide in bilico tra due identità “Il grande viaggio” è quello che conduce il protagonista, Manuel – giovane spagnolo unitosi ai “maquisards” […]
DANIELA PREZIOSI Se si tratta di fare una politica di quadri e di occupazione di tutti i posti possibili, non scomoderei Gramsci. Ma il progetto è in […]
“L’egemonia culturale non si impone con l’improvvisazione” Stenio Solinas, voce della “nuova destra”: “Gramsci si rivolterebbe nella tomba. Sangiuliano esagera” Roma. “Francamente, non mi sembra che […]
Mattarella: «Cultura è libertà, non pensiero unico» A Pesaro. «La conoscenza non vuole restrizioni o confini e respinge la pretesa di grandi corporazioni o poteri pubblici […]
di Fernando Gentilini Jorge Luis Borges La visione irreale del grande scrittore rispecchia bene il Paese che, dopo la dittatura, poteva rinascere invece è precipitato nella crisi […]
Fondazione Giorgio Cini Venice Long Data, the Future of the Past PNRR CHANGES Spoke 8 Venerdì 26 gennaio, ore 9:30 | ARCHiVe | Fondazione Giorgio Cini Il seminario, organizzato nell’ambito […]
STUDI DI MEDIEVISTICA. Aritmetica, geometria, astronomia, musica… «Medioevo monastico nello specchio dei libri» (Cisam): Lidia Buono ci guida al «computus» Francesco Stella Una delle visioni più vertiginose […]